• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDONECCHIA

di A. Jahn RUSCONI - Pietro GRIBAUDI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARDONECCHIA (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Pietro GRIBAUDI

Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus (m. 2907; v. questa voce), sotto il quale passa, con una galleria lunga 12.233 m. (12.849 coi raccordi con curva), la ferrovia Torino-Modane, a trazione elettrica: un'importante centrale della ferrovia si trova a Bardonecchia. Bardonecchia è ora divenuta il centro di villeggiatura estiva e di sport invernali più importante di tutta la valle di Susa. La popolazione complessiva del comune (kmq. 45.16) era nel 1921 di 1798, di cui 740 a Bardonecchia, 1019 nella grossa frazione di Borgonuovo e 39 in case sparse. Di recente sono stati aggregati a Bardonecchia i comuni Millaures, Melezet, Rochemolles; la popolazione complessiva del comune è quindi salita a 3229 ab.

Monumenti. - Il paese è dominato dal grande castello che fu già dei conti di Bardonecchia. La chiesa dei Ss. Ippolito e Giorgio conserva gli antichi stalli del coro dell'abbazia della Novalesa e un bel fonte battesimale del sec. XV. Un monumento a G. D. Medail (1881) ricorda l'ideatore del traforo del Fréjus.

Bibl.: Des Ambrois, Notices sur Bardonèche, Firenze 1873; Genin, L'alta valle della Dora Riparia, Torino 1910, pp. 90-106.

Vedi anche
Valle Stretta La più importante e la più pittoresca del ventaglio di valli di Bardonecchia, che ha inizio dal Monte Tabor (3177 m). È compresa nel territorio della provincia di Torino. Il nome deriva dal fatto che è profondamente incisa nei calcari e nelle dolomie mesozoiche, cosicché le montagne si elevano vicinissime ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. Cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un m.e. efficiente bisogna arrivare agli anni 1860-64, ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • ABBAZIA DELLA NOVALESA
  • VALLE DI SUSA
  • DORA RIPARIA
  • PIEMONTE
  • FIRENZE
Altri risultati per BARDONECCHIA
  • Bardonecchia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (di 132,3 km2 con 3063 ab. nel 2007). Situato a 1312 m s.l.m. in un’ampia conca, è località di villeggiatura estiva e di sport invernali, con buone attrezzature ricettive e impianti di risalita. La valle di B. è un breve solco di circa 15 km fra l’aspra scogliera dominata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali