• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDI

di Armando Sapori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARDI

Armando Sapori

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi dei Bardi. Dall'istituzione del priorato i membri di questa famiglia presero parte attiva alla politica cittadina. Bartolo di messer Iacopo fu dei primi priori nel 1282. Ridolfo di Bartolo di messer Iacopo fu dei Sei preposti alla guerra contro Mastino della Scala nel 1336, e dei Quattordici che presero le redini del governo dopo la cacciata del duca d'Atene il 3 agosto 1343. Piero di messer Gualterotto ordì la congiura del 2 novembre 1340 che avrebbe dovuto portare Firenze contro gli Angioini e contro Roma; e tenne testa il 25 settembre 1343 alla furia popolare che stroncò l'ultimo tentativo magnatizio, dando l'assalto appunto ai palazzi dei Bardi. Così seria era stata sempre la minaccia del loro prevalere in odio agli Ordinamenti di giustizia, che avendo Gualterotto di messer Iacopo comperato Dicomano, e Piero e Andrea suoi figlioli i castelli di Mangona e di Vernio, già feudi degli Alberti, nel 1341 la signoria costrinse Andrea a vendere al comune Mangona, e Piero a rinunziare a Vernio, poco dopo restituito però ai Bardi dal duca d'Atene.

L'orientamento politico della famiglia fu suggerito dagl'interessi e dalle condizioni della grande compagnia mercantile e bancaria che da lei prese il nome, e che fu la più forte tra le fiorentine della seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. Ebbe succursali in tutte le città d'Italia, d'oltr'alpe e d'oltre mare che furono centro di scambî; raccolse le decime pontificie in tutto il mondo; si pose al servigio dei principi, e segnatamente di quelli di Francia e d'Inghilterra, dai quali, a garanzia dei prestiti, ebbe in pegno le stesse corone reali e i dazî del regno. I rischi immensi ai quali i Bardi si esposero finanziando a Edoardo III le prime due campagne della guerra dei Cento anni; e le spese per le disgraziate guerre per Lucca li condussero al clamoroso fallimento del 1345 che fu, dice il Villani, alla nostra città di Firenze maggiore ruina e sconfitta che nulla che mai avesse il nostro comune". Dopo il disastro bancario, finisce ogni importanza della famiglia nella storia politica di Firenze. Nel sec. XVI e nel principio del XVII la casa del conte Giovanni (v.) fu il ritrovo della cosiddetta "Camerata fiorentina". La famiglia si estinse al principio dell'Ottocento.

Bibl.: A. Sapori, La crisi delle Compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926 (e ivi le fonti inedite e la bibliografia che riguarda la casa di commercio); F. De' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo, Firenze 1883.

Vedi anche
Giovanni Villani Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Bianchi e Neri Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu poi arrestato (1433) e confinato per dieci ...
Tag
  • ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • CAMERATA FIORENTINA
  • MASTINO DELLA SCALA
  • DECIME PONTIFICIE
Altri risultati per BARDI
  • Bardi
    Dizionario di Storia (2010)
    Casata magnatizia fiorentina, inurbatasi nel sec. 12°. La sua attività finanziaria, che ne fece tra la metà del Duecento e quella del Trecento la maggiore compagnia mercantile e bancaria d’Europa, influì anche sul suo indirizzo politico, che fu decisamente antipopolare. Espostasi troppo sovvenzionando ...
Vocabolario
bardito¹
bardito1 bardito1 agg. [der. di bardo]. – Dei bardi: poesia b., i canti degli antichi bardi celtici, o quelli composti nella seconda metà del sec. 18° e nel principio del 19° ad esaltazione dei bardi e secondo la loro tradizione.
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali