• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDERA

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARDERA (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 m. s. m. È capoluogo di residenza, che fa parte del commissariato regionale del Giuba. Ha pochi edifici in muratura per uso di uffici ed abitazione dei funzionarî europei, e un quartiere indigeno di capanne, chiuso nella vecchia cerchia delle mura.

Bardera presenta una certa importanza come centro principale di un numeroso gruppo di villaggi, abitati da popolazioni Rahanuin, specialmente dei rēr (tribù) Hober, Lissan, Herab, le quali alternano le occupazioni agricole con quelle di una pastorizia a transumanze cicliche, che si svolgono nelle estese e disabitate boscaglie circostanti. Il nome del villaggio allude ai boschi di palma dum (Hyphaene, in somalo Bar "palma"; derr "alto") che fiancheggiano per lunghi tratti il fiume.

La regione circostante prende il nome di Giameha con allusione al carattere sacro di questo villaggio (Giāmi‛ "moschea"), che fu infatti fondato da uno sceicco molto venerato.

Bardera fu raggiunta per la prima volta dal barone Carlo Klaus von der Decken per mezzo di un battello a vapore, il Welf, col quale egli aveva risalito il fiume fin dalla foce. Il battello diede in secco presso le rapide di Matagassíle (o Arriento), circa 30 km. a monte del villaggio, e l'esploratore col dott. Linck e altri compagni, venuti a Bardera per soccorsi, furono massacrati (1865) dagl'indigeni. Dopo d'allora parecchi viaggiatori tentarono, ma invano, di riporre piede nel villaggio: il primo che vi riuscì fu il capitano Ferrandi nel gennaio 1893: e dopo la sua permanenza uno dopo l'altro ebbero lieta accoglienza in Bardera quasi tutti gli esploratori italiani della Somalia: Grixoni, Bòttego, Ruspoli.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • SOMALIA
  • DECKEN
  • GIUBA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali