• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDA Sclero

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARDA Sclero (βάρδας Σκληρός)

Silvio Giuseppe Mercati

Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di Barda Foca, nipote del trucidato Niceforo Foca, costrinse il ribelle ad arrendersi. Alla morte di Zimisce (976) B. non solo vide svanire la speranza di succedergli nel trono imperiale, ma si vide soppiantato dall'eunuco Basilio, e inviato, in onorevole esilio, al comando del tema della Mesopotamia. Allora B., proclamato imperatore dai suoi soldati, sostenuto da grandi latifondisti asiatici, suscitò una rivolta che per quattro anni scosse l'Impero dalle fondamenta. Ma se nel 976, nel 977 e ancora nel 978 riusciva a riportare notevoli vittorie, conquistando Nicea e minacciando Costantinopoli, in ultimo veniva sbaragliato nella seconda battaglia di Pancalia (979) proprio da Barda Foca, l'antico ribelle ora richiamato in servizio da Basilio II. Rifugiatosi presso il califfo di Baghdād, è tenuto otto anni in prigione; uscitone nel 987 si presenta a capo d'un esercito di disertori a Melitene come pretendente al trono, quando anche il rivale Foca, caduto in disgrazia di Basilio II, viene proclamato imperatore a Charsian (987). I due ribelli si riconciliano; ma B. viene catturato a tradimento da Foca e rinchiuso nel castello di Tyropaeon. Messo in libertà dopo la morte di Foca (battaglia di Abido, aprile 989), B. suscitò una nuova rivolta, la quale terminò presto con la riconciliazione del vecchio pretendente con l'imperatore e con un'amnistia generale. Cieco, affranto dagli anni e dalle malattie, passò gli ultimi giorni a Demotica (Didymoteichon), ove morì il 6 marzo 991.

Bibl.: G. Schlumberger, L'Épopée byzantine à la fin du dixième siècle, Parigi 1896-1900, I-II, passim.

Vedi anche
Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura che lo eliminò (969). Acclamato imperatore da una parte delle milizie, ... tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero era ordinato in temi. Numero ed estensione variarono nel tempo; ... Nicea (gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati ... duce All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il titolo restò nel primitivo Impero Bizantino per i comandanti ...
Tag
  • CALIFFO DI BAGHDĀD
  • GIOVANNI ZIMISCE
  • COSTANTINOPOLI
  • NICEFORO FOCA
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per BARDA Sclero
  • Barda Sclero, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto Giovanni (976), tentò di succedergli, contrapponendosi a Basilio II. Ma, sconfitto (979), passò ...
Vocabolario
sclèro-
sclero- sclèro- [dal gr. σκληρός «duro»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica «durezza» o «indurimento, ispessimento, lignificazione», oppure rappresenta...
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali