• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBUTA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBUTA

Mariano Borgatti

. L'Angelucci (Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane) definisce la barbuta come una "specie di elmo da guerra tutto chiuso, di ferro o d'acciaio, senza cresta e senza cimero, qualche volta con barbozza e visiera mobile e completa". G. Grassi (Diz. milit.) scrive che le barbute avevano sul davanti una ventaglia da aprirsi e chiudersi secondo la necessità.

In un documento dell'archivio di Siena (Libro dei casseri, 1356-1363, in Angelucci, op. citata) sono ricordate barbute di maglia, barbute con la maglia, e barbute con e senza camaglio: dal che può dedursi che si avessero e si usassero coperture di capo fatte alcune a barbuta o a cappuccio interamente di maglia di ferro, altre a barbuta di lamiera di ferro per la parte aderente alla testa e per il resto di maglia.

Viollet-le-Duc scrive che la barbuta era "une salade d'une forme usitée surtout en Italie, et qui laissait voir la barbe..." e dà alcuni esempî: ne riproduciamo uno (figura 2) che, secondo l'autore francese, rappresenterebbe la forma più semplice di tale copricapo indicata anche col nome di "grande bacinetto". Viollet-le-Duc continua affermando che mentre le barbute italiane erano di forma semplice, le barbute tedesche ebbero nasale e camaglio (fig. 1). Egli non parla della visiera più o meno completa come l'Angelucci e il Grassi.

Finalmente va aggiunto che gli scrittori francesi designano anche col nome di barbuta quella parte amovibile dell'elmo o della celata che noi chiamiamo barbotto o barbozzo.

In conclusione: la grande cervelliera o segreta italiana con camaglio, detta piccolo bacinetto dai Francesi, era qualche volta, nei documenti italiani, detta barbuta; quando costituì un tipo di armatura a sé (fine del sec. XIII e principio del XIV) da noi prese definitivamente il nome di barbuta, avesse o no barbozza e visiera mobile; poi perdette questo nome per assumere quello di celata.

Il nome di barbuta passò anche a indicare nel sec. XIV il soldato a cavallo o a piedi fornito di barbuta.

La fig. 3 riproduce una bella armatura da barbuta (soldato) conservata nel museo Stibbert di Firenze. Ha barbuta, corazza con petto ricoperto di velluto, spallacci guerniti di alti guardagoletta, panziera, guardareni a lame snodate, cosciali d'una piastra sola, ginocchietti ornati da frangia di maglia e schiniere mozze.

Vedi anche
schiniere Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe. corazza Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... cappuccio Botanica Nome comune di Brassica capitata, un cavolo con foglie addensate in forma di grossa palla. Si chiama c. anche l’introflessione formata da un petalo. Psicologia Segno del c. Atteggiamento negativo dello schizofrenico, che si isola coprendosi la testa. Scienza militare Cuffia metallica posta ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ...
Tag
  • VIOLLET-LE-DUC
  • SCHINIERE
  • BACINETTO
  • FIRENZE
  • ACCIAIO
Vocabolario
barbuta
barbuta s. f. [der. di barba1]. – 1. Elmo metallico con visiera o anche con semplice linguetta a protezione del naso, in uso nei secoli 14° e 15°. 2. Soldato a cavallo o a piedi fornito di tale copricapo.
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali