• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBIANO di Belgioioso

di Alessandro Giulini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBIANO di Belgioioso

Alessandro Giulini

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col culto delle belle arti e delle lettere. Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, militò agli stipendî di Bernabò Visconti e fu padre di Alberico il Grande (1344-1406 c.), celebre condottiero. L'arma gentilizia dei suoi discendenti si orna ancora del motto "Italia liberata dai barbari", segnato sull'insegna che a lui diede papa Urbano VI (v. alberico da barbiano). Il nipote di lui, altro Alberico, fu fatto prigioniero dalle armi viscontee condotte da Angelo della Pergola: tradotto a Milano, si rappacificò con Filippo Maria Visconti, che nel 1431 gli donò la terra ed il castello di Belgioioso. Entrato così agli stipendî ducali, guidò le milizie viscontee contro i Fiorentini e contro Bologna. Con esso la famiglia si stabilì in Milano e Carlo (morto nel 1514 c.) per primo adottò il cognome Belgioioso: nel 1492 fu ambasciatore di Lodovico il Moro a Carlo VIII e indusse quest'ultimo alla spedizione di Napoli. Fu padre di Lodovico (nato nel 1488), capitano di ventura che militò agli ordini del maresciallo Trivulzio e combatté eroicamente alla battaglia di Pavia e che poi, passato alla parte imperiale, fu eletto governatore e capitano generale dello stato di Milano. Un altro Lodovico, (morto nel 1590), nipote di lui, cavaliere di S. Iago, fu poeta, musicista e versato nelle lingue orientali; ebbe per figlio Giov. Giacomo (morto nel 1625), il quale militò in Fiandra prima con Alessandro Farnese, indi con l'arciduca Ernesto e col Montecuccoli, tenendo testa vittoriosamente all'Orange. Il fratello di lui, Alberico, assunse quale primogenito il cognome dei Trivulzio, ai quali apparteneva la madre, Barbara. Da Alberico discese Giovanni (1638-1715), che militò anch'egli nelle Fiandre e fu padre di Antonio (1693-1779), il quale intraprese lunghi viaggi in Italia e all'estero, stringendo amichevoli rapporti col Rousseau e col Voltaire. Cavaliere del Toson d'oro, nel 1769 venne creato principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso e come tale batté moneta con l'effigie sua e con gli antichi titoli di conte di Cunio e di Lugo. Fece costruire nel 1771, dal Piermarini, l'imponente facciata del suo palazzo in Milano. De' figli suoi, Lodovico (1728-1801), cavaliere di Malta, dopo aver partecipato alla guerra dei Sette anni, venne inviato nel 1765 a Stoccolma quale ministro plenipotenziario. Il fratello primogenito di lui, Alberico (1725-1813), si distinse pure nella guerra dei Sette anni; condusse in moglie Anna Ricciarda d'Este e per quest'alleanza il cognome estense s'associò a quello dei Barbiano di Belgioioso. Fu capo della casa militare dell'arciduca Ferdinando: governatore del ducato di Milano. Questo gentiluomo, dotato di buona cultura, amante e protettore delle arti belle, fu creduto il prototipo pariniano del "giovin signore" del Giorno; ma la critica recente ha fatto giustizia di questo profilo convenzionale di Alberico di Belgioioso. Il nipote suo Emilio (1800-1858), brillante cavaliere, dedito ad una vita di godimenti, fu marito di Cristina Trivulzio.

Dal ramo comitale dei Belgioioso, proveniente da Galeotto (1568-1626), consigliere di governo nelle Fiandre, meritano d'essere ricordati: Antonio (1715-1791), tenente maresciallo, che militò durante la guerra dei Sette anni sotto le insegne imperiali; Francesco (1748-1829), uno dei decurioni milanesi presi in ostaggio nel 1796 dai Francesi invasori; Carlo (1815-1881), senatore del regno, pittore della scuola dell'Hayez e romanziere; Luigi (nato nel 1803), che, podestà di Milano nel 1859, salutò a nome della città Vittorio Emanuele II, al suo ingresso dopo Magenta.

I Barbiano di Belgioioso fioriscono tuttora nelle due linee principesca e comitale.

Bibl.: Fam. notabili milan., Milano 1875, I, s. v. Alberico Barbiano.

Vedi anche
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • ANGELO DELLA PERGOLA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • SACRO ROMANO IMPERO
Vocabolario
barba di Giòve
barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre perché coperte di fitti peli sericei,...
barba di bécco
barba di becco barba di bécco locuz. usata come s. f. – Nome di alcune specie del genere Tragopogon, delle composite liguliflore: sono erbe a foglie lunghe e strette, scapi alti, con uno o pochi capolini grandi, a fiori gialli o violacei;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali