• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBÉ-MARBOIS, François, marchese di

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBÉ-MARBOIS, François, marchese di

Romolo Caggese

Nacque a Metz nel 1745, di antica famiglia. Fu dapprima console generale agli Stati Uniti, poi intendente a S. Domingo fino al 1787. Rientrato in patria, fu sindaco di Metz durante gli anni più torbidi, e poi, per la costituzione dell'anno III, membro del consiglio degli anziani, di tendenza moderata; e però, arrestato il 4 settembre 1797, venne deportato alla Guiana. Ma dopo il 18 brumaio poté essere richiamato in patria, e, grazie alla protezione di Lebrun, fu nominato nel 1802 consigliere di stato e direttore del tesoro pubblico, carica che tenne con onore fino al 1805. In questa sua qualità fu il negoziatore ufficiale della vendita della Louisiana agli Stati Uniti, nel 1803, ottenendo da Napoleone un premio di 192.000 franchi. Un'infelice operazione finanziaria lo travolse due anni dopo; nel 1808 fu nominato, in compenso, presidente della corte dei conti, ufficio che non abbandonò più in tanti rivolgimenti di regimi, fino al 1834, se non per diventare ministro della Giustizia nel ministero Richelieu (1815-16), subito dopo la caduta di Napoleone e il ritiro di Talleyrand. La sua prima educazione, i servigi resi all'antico regime prima del 1789, la deportazione subita fecero di lui uno dei primi fautori del ritorno dei Borboni. Lasciato il seggio di ministro, nel 1816, vittima delle proprie tendenze moderate più che dell'odio altrui, ritornò alla corte dei conti, e poi, nel 1834, poco meno che novantenne, poté ritirarsi a vita privata. Morì nel 1837. Fu uomo di fine cultura e di larga esperienza, sostenitore, fin da quando faceva parte degli anziani, della propaganda politica per mezzo dei giornali a buon mercato.

Scrisse, tra l'altro, alcune giudiziose Réflections sur la colonie de Saint-Domingue (Parigi 1796), un buon libro De la Guyane, de son état physique, de son agriculture, etc., (Parigi 1822) frutto delle personali osservazioni nei cinque anni di residenza laggiù; e due volumi di notevole interesse, Journal d'un déporté non jugé (Parigi 1834). Oltre a ciò, si cita ancor oggi, pur invecchiata di un secolo: la sua Histoire de la Louisiane (Parigi 1828).

Bibl.: A. Thiers, Storia del consolato e dell'impero di Napoleone, trad. italiana, Torino 1888, III, IV, V; F. Aulard, Histoire politique de la Révol., Parigi 1901, pp. 598, 619, 638, 659 ecc.; A. Vührer, Histoire de la dette publique en France, II, Parigi 1886; P. De La Gorge, Louis XVIII, Parigi 1926.

Vedi anche
Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ... Babeuf, François-Noël, detto Gracchus Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. Nella Rivoluzione non ebbe parte importante nei primi anni; dopo il 9 termidoro, diede prova ... Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Hoche, Lazare Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del rivale ...
Tag
  • ANTICO REGIME
  • STATI UNITI
  • NAPOLEONE
  • BORBONI
  • PARIGI
Altri risultati per BARBÉ-MARBOIS, François, marchese di
  • Barbé de Marbois
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Metz 1745 - Parigi 1837). Sindaco di Metz durante la Rivoluzione, membro del Consiglio degli anziani, di tendenza moderata, fu deportato alla Guiana nel 1797. Liberato dopo il 18 brumaio, negoziò nel 1803 la vendita della Luisiana agli Stati Uniti. Fu ministro della Giustizia nel 1815-16. ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali