• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin

di Aldo Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin

Aldo Ricci

Poetessa e prosatrice inglese, nata nel 1743, morta nel 1825. Sin dall'infanzia ella dimostrò un ingegno precoce, e ricevette dal padre un'ottima istruzione classica. Nel 1773, apparve il suo primo volume di poesie (Poems), che subito attirò l'attenzione favorevole del pubblico, specialmente per il poemetto, allora d'attualità, Corsica. Avendo sposato nel 1774 il rev. R. Barbauld, pastore presbiteriano di origine francese, dedicò i successivi undici anni alla scuola tenuta dal marito, per i cui alunni scrisse gli Hymns in Prose for Children (1775), poi tradotti in varie lingue. Chiusasi la scuola riel 1785, la B. poté riprendere con maggior lena la sua attività letteraria, pubblicando via via parecchi volumi in prosa e poesia, tra cui The Letters of Samuel Richardson (1804), con una vita del romanziere, un'edizione dei romanzieri inglesi, corredata da uno studio sul romanzo e da introduzioni alle singole opere (1810), e il suo più importante poemetto, Eighteen Hundred and Eleven (1811). Come poetessa, la B., senza avere un carattere personale molto spiccato, va annoverata tra i "preromantici" inglesi, specialmente per le sue migliori liriche, quali la Ode to Spring, dov'è chiara l'influenza del Collins, e la delicata e sincera Life.

Opere: Works of Anna Barbauld, with a Memoir by Lucy Aikin, 2 voll., Londra 1825.

Bibl.: A. L. le Breton, Memoir of Mrs Barbauld, Londra 1874; G. A. Ellis, Life and Letters of Mrs. Barbauld, Londra 1874; Murch, Mrs. Barbauld and her Contemporaries, Londra 1877; Lady Thackeray Ritchie, A Book of Sibyls, Londra 1883.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • SAMUEL RICHARDSON
  • PRESBITERIANO
  • CORSICA
  • LONDRA
Altri risultati per BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin
  • Aikin, Arthur
    Enciclopedia on line
    Chimico e geologo (Warrington 1773 - Londra 1854); fu uno dei fondatori (1807) e poi (1811) segretario della Società geologica di Londra, quindi (1817-40) segretario della Società delle arti. Tra le sue opere: Dictionary of chemistry and mineralogy (1807-14), Manual of mineralogy (1814).
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali