• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARIGO, Gregorio, beato

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBARIGO, Gregorio, beato

Pio Paschini

Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio agli Ordini; ma desideroso d'entrare nel clero, se ne consigliò a Roma col cardinale Fabio Chigi; quindi compiuti gli studî di teologia e conseguita la laurea in utroque iure, nel dicembre 1655, fu ordinato prete a Venezia. Quando il Chigi divenne papa col nome di Alessandro VII volle il B. a Roma (marzo 1656), e lo creò suo prelato domestico. Scoppiata la peste, gli commise la sorveglianza di Trastevere; l'anno seguente il 10 luglio il papa gli conferì la diocesi di Bergamo; il 27 marzo del 1658 il B. fece il suo ingresso in diocesi. Il 5 aprile 1660 Alessandro VII lo creò cardinale; nel 1663 lo volle a Roma di nuovo, e nell'aprile 1664 lo trasferì alla sede di Padova, vacante per la morte di Giorgio Corner, dove il B. esplicò una zelante attività pastorale.

A Padova, città universitaria, volle che il seminario assurgesse a centro di studî ecclesiastici degno del luogo. Lo trasferì quindi nel 1669 nel soppresso monastero del Vanzo, e vi mise ogni cura per renderlo ampio, capace e adatto. Istituì perciò nel 1684 accanito al seminario anche una tipografia propria per la pubblicazione dei libri necessarî alla scuola; la quale divenne ben presto una delle prime d'Italia, e fu provvista non soltanto di caratteri greci, ma anche arabi, ebraici, siriaci ed armeni: giacché il B. istituì pure gli studî delle lingue semitiche, sia per preparare missionarî all'Oriente, sia per addestrare i seminaristi negli studî biblici; volle inoltre la filosofia condotta sui testi originali di Aristotele, la storia ecclesiastica sul metodo del Baronio e dello Spondano, la teologia su S. Tommaso e sulle opere del Petavio. Nel 1690 egli pubblicava le sue Regulae Studiorum, le quali sebbene compilate sul modello della Ratio studiorum dei gesuiti, rappresentano la somma di una illuminata esperienza personale in relazione all'istituto a cui erano destinate.

Il Barbarigo prese parte nel 1667 al conclave dal quale fu eletto Clemente IX, e a quello del 1669 donde uscì Clemente X. Nel conclave del luglio 1676 alcuni cardinali pensarono di farlo eleggere papa; ma il B. favorì la candidatura del cardinale Odescalchi. Questi infatti riuscì papa col nome di Innocenzo XI, e ritenne a Roma il B. sino al 1680. Nel conclave del 1689 parve che la sua elezione fosse sicura; questa volta egli favorì la caudidatura del cardinale Ottoboni, che fu Alessandro VIII. Durante il lungo conclave di cinque mesi che si ebbe dopo la morte di questo pontefice, il B. raccolse in uno scrutinio ben 35 voti, e sarebbe stato papa, se avesse fatto pressioni per esserlo. Ritornò a Padova dopo l'elezione di Innocenzo XII (1690) e vi morì il 18 giugrio 1697. Il 6 luglio 1761 papa Clemente XIII pubblicò il decreto della sua beatificazione.

Bibl.: Ciacconio-Oldoino, Vitae Pontif. Romanor. ecc., IV, Roma 1677, p. 749; A. Ricchini, De Vita ac rebus gestis B. Gregorii Barbadici, Roma 1761, Ragguaglio della vita, virtù e miracoli del B. Gregorio B., Roma 1871; G. Alessi, Vita del B. Gregorio card. B., Padova 1897; Il Seminario di Padova, Padova 1911, pp. 49-180; G. Bellini, La Tipografia del Seminario di Padova, Padova 1927; Analecta Bolland., XVII, p. 264; XVIII, pp. 303 segg.

Vedi anche
beato Innocènzo XI papa Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo ... Innocènzo XII papa Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando al lavoro presso ... Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
Tag
  • ALVISE CONTARINI
  • IN UTROQUE IURE
  • ALESSANDRO VIII
  • GIORGIO CORNER
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per BARBARIGO, Gregorio, beato
  • Gregòrio Barbarigo, santo
    Enciclopedia on line
    Prelato (Venezia 1625 - Padova 1697); dapprima diplomatico, si diede alla vita ecclesiastica nel 1655; fu vescovo di Bergamo (1657), cardinale (1660) e vescovo di Padova (1664). Diede impulso alla cultura, fu largamente benefico, si preoccupò, senza risultati, di unire le Chiese d'Occidente e d'Oriente. ...
  • GREGORIO Barbarigo, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque a Venezia il 16 ott. 1625. Orfano ben presto della madre - la quale, dati alla luce Elena (che, sposa ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali