• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbariccia

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Barbariccia

Vincenzo Presta

Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La sua grossolanità, del resto pari a quella degli altri diavoli, si manifesta col segnale che dà ai compagni. Stringe fra le braccia, da dietro le spalle (‛ inforca ') il Navarrese, onde difenderlo dalla furia degli altri diavoli e offrire così a Virgilio la possibilità d'interrogarlo; beffato anch'egli dal malizioso barattiere, si trova ad assistere impotente alla conseguente zuffa tra Calcabrina e Alichino e a dover provvedere agli ordini necessari per ripescare i due 'mpaniati. È dunque personaggio centrale nella vivace scena del canto XXII, e tra quelli più direttamente ed efficacemente rappresentati nel crudo realismo dell'episodio. Il nome di Barbariccia, se è chiaro semanticamente, non lo è nelle allusioni, ammesso ch'esso ne implichi e non ci si debba riportare invece semplicemente a un attributo tradizionale dell'iconografia medievale dei demoni (la barba, come la coda per Malacoda, le zanne per Ciriatto, gli unghioni per Rubicante, ecc.). Quasi concordi tra loro, i commentatori antichi hanno tenuto a spiegare il nome nella sua allusività simbolica: " crispedo barbae et capillorum signum est malae malitiae " (Benvenuto); " la barba arricciata dimostra fraudolenzia " (Buti). Nessun credito ha avuto invece l'ipotesi, ingegnosa ma gratuita, del Rossetti che, attratto da certe rispondenze simboliche, ha creduto di poter interpretare in chiave di satira politica sulle vicende fiorentine del 1303, i nomi di tutti i diavoli della quinta bolgia, e nel nome di Barbariccia ha intravisto, storpiato, quello del fiorentino Iacopo Ricci, caporale della città. Il Torraca, da parte sua, ha fatto notare che, avendo potuto D. coniare i nomi dei suoi diavoli sulla traccia di cognomi dell'epoca, Barbariccia richiama, oltre al nome di Federigo Barbarossa, i nomi dei Barbadori fiorentini e dei Barbarasi di Cremona.

Bibl. - Parodi, Lingua II 354; A. Graf, I demoni, gli angeli, le Potenze Divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; L. Olschki, D., i barattieri e i diavoli, in " Giorn. d. " XXXVIII (1935) 61-81; G. Rossetti, Commento analitico (dell'Inferno), Londra 1826-27.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Tag
  • CALCABRINA
  • ALICHINO
  • MALACODA
  • VIRGILIO
  • LONDRA
Vocabolario
barbarìccio
barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna.
decurio
decurio decùrio s. m. – Latinismo (dal nominativo decurio) usato da Dante per decurione, con il sign. generico di «capo di una decuria», con riferimento a Barbariccia, capo dei dieci diavoli della bolgia dei barattieri: onde ’l decurio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali