• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palombelli, Barbara

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista italiana (n. Roma 1953). Laureatasi in Lettere moderne nel 1977, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Radio2; nei primi anni Ottanta ha scritto per L’Europeo (di cui è stata giornalista parlamentare) e Il Giornale, per poi essere vicecaporedattore di Panorama (1986-88). In seguito è stata inviata speciale del Corriere della sera (1989-90), ha collaborato con La Repubblica (1991-2000) ed è tornata al Corriere in qualità di editorialista nel 2001 (mantenendo l’incarico sino al 2006). Volto noto grazie a diverse partecipazioni e co-conduzioni televisive, ha condotto la striscia di approfondimento 28 minuti su Radio 2. Dal 2013 conduce la trasmissione televisiva Forum e dal 2018 anche il talk show Stasera Italia. Tra le sue pubblicazioni: C'era una ragazza (1999); Diario di una mamma giornalista (2001); Famiglie d'Italia. Un secolo di personaggi e di storie (2003); Registi d'Italia (2006); Mai fermarsi (2019).

Vedi anche
Feltri, Vittorio Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione ... Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore del Tg1. Dal 1996 è ideatore e conduttore su Raiuno di Porta a porta, programma di informazione e ... Sgarbi, Vittorio Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, ricoprendo ruoli e posizioni eterogenee in settori piuttosto diversi. Dopo la laurea in Filosofia con specializzazione ... Rutèlli, Francesco Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale (1989) della Federazione dei Verdi. Sindaco di Roma (1993-2001), nel 2001 è stato candidato del centrosinistra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROMA
Vocabolario
palombelliano
palombelliano agg. Di Barbara Palombelli, giornalista e scrittrice; che risente del suo ascendente. ◆ Ma il nuovo [Francesco] Rutelli è molto più «palombelliano». Evita i tecnicismi della politica e prova a parlare solo di temi concreti....
palombèlla
palombella palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla donna amata. 2. Razzo (la cui forma ricorda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali