• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHISIO, Barbara e Carlotta

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHISIO, Barbara e Carlotta

Arnaldo Bonaventura

Cantanti, nate a Torino: Barbara il 6 dicembre 1833, Carlotta l'8 dicembre 1835. Il fratello Antonino, pianista e compositore come l'altro fratello Giuseppe Enrico, insegnò il pianoforte a Barbara, che studiò il canto col Fabbrica. Ella esordì in un concerto e subito dopo fu scritturata al Teatro Reale di Madrid, città nella quale cantò anche a corte. Da quel momento s'inizia la serie ininterrotta dei suoi successi, ai quali, poco dopo, si unirono quelli della sorella Carlotta, sua allieva. Le sorelle M. girarono insieme tutta l'Europa. Barbara possedeva una voce di contralto possente e pastosa; Carlotta aveva una splendida voce di soprano: entrambe avevano sortito da natura un raro temperamento artistico, si erano rese padrone d'ogni segreto dell'arte e superavano ugualmente le più ardue difficoltà della tecnica vocale. Erano inoltre tanto affiatate tra loro che le loro esecuzioni riuscivano mirabili per fusione. Così raggiunsero grandi risultati artistici nella Norma, nella Semiramide e in altre opere del genere, nelle quali davano speciale risalto ai duetti fra soprano e contralto, arricchendoli anche di difficili e sempre variate cadenze. Rossini scrisse per Barbara la Petite Messe solennelle. Carlotta, che si era sposata al cantante viennese Kuh (che aveva preso il nome di Eugenio Cosselli) morì il 2 maggio 1875 alla Mira, presso Venezia. Dopo qualche tempo, Barbara tornò sola sulle scene, conseguendo nuovi trionfi. Poi si ritirò, ma comparve ancora una volta in teatro per cantare a Venezia, nel 1876, nel Barbiere di Siviglia in occasione dell'arrivo in quella città della regina Margherita e, nel 1887, a Firenze, cantando nello Stabat del Rossini, quando la salma del grande maestro fu trasportata in S. Croce. Dal 1892 al 1911 fu insegnante di canto al R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Indi si ritirò nella sua villa alla Mira, dove morì il 19 aprile 1919. Pubblicò Solfeggi per mezzosoprano della scuola classica napoletana scelti, ordinati e trascritti con acc. di pianoforte; Esercizi vocali per tutte le voci; Variazioni di studio sopra il tema "Nel cor più non mi sento" dell'opera "La bella Molinara" di G. Paisiello, opere pubblicate tutte a Milano (Ricordi).

Bibl.: E. Gorin-Marchisio, Le sorelle M., Milano 1930.

Vedi anche
Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Gui, Vittorio Musicista italiano (Roma 1885 - Firenze 1975). Studiò al liceo musicale di S. Cecilia. Esordì come direttore d'orchestra a Roma (teatro Adriano) nel 1907, e si distinse poi come interprete di musiche teatrali e sinfoniche. Ha composto lavori teatrali e strumentali e ha scritto varî saggi e articoli di ... Corèlli, Franco Corèlli, Franco. - Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto, esordì all'Opera di Roma, affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò dalle scene nel 1981. Sièpi, Cesare Sièpi, Cesare. - Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura della Scala, teatro in cui ha cantato in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito ...
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
barbàrie
barbarie barbàrie s. f. [dal lat. barbaries, der. di barbărus «barbaro»], invar. – 1. Condizione di popolo barbaro, stadio di civiltà primitiva: vivere nella b., in stato di b.; tempi di b.; uscire, risollevare dalla b.; popolazioni che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali