• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara

di Gerhard Rill - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara

Gerhard Rill

Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della madre (27 genn. 1547), si trasferì insieme con le altre sorelle ancora nubili a Innsbruck, dove restò, tranne brevi interruzioni, fino al matrimonio. Nel 1552, Con le sorelle Maddalena, Margherita, Elena e Giovanna, B. dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principe elettore Maurizio di Sassonia.

L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle a Innsbruck appare caratterizzata in senso prevalentemente religioso; il tono di vita e la corte delle "regine" (come erano chiamate generalmente le cinque arciduchesse) acquistarono nel corso degli anni una tale impronta religioso-caritativa da colpire lo stesso Pietro Canisio e altri gesuiti, in particolare il generale dell'Ordine Diego Lainez. Si manifestava questa loro pietà nella gioia per le pratiche religiose, in fondazioni di beneficenza (principalmente in favore della Compagnia di Gesù), nell'attività caritativa e nel vivo attaccamento verso i confessori prescelti, il che mise talvolta i superiori dell'Ordine di fronte a situazioni difficili.

Nel 1560 fu ventilato un progetto di matrimonio, non realizzato, tra B. e il duca Guglielmo di Mantova: al posto di B. fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.

Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative condotte a partire dal novembre del 1563) la mano della più giovane, Giovanna, richiesta contemporaneamente anche da Giovanni Sigismondo Zápolya, voivoda di Transilvania, e da Cosimo I, duca di Firenze, per suo figlio.

A questa circostanza e alle possibili conseguenze del matrimonio in relazione ai conflitti di precedenza tra le case d'Este e Medici si devono descrizioni dettagliate, ma contrastanti, dell'aspetto di B.: mentre il nunzio a Vienna Zaccaria Delfino accennava ripetutamente alla "brutezza" di B., l'ambasciatore fiorentino Antonio degli Albizzi parlava di una mediocre "bellezza" di B. e di Margherita ("sebene non si possono chiamare belle, non si possono dire brutte, hanno bella arìa, bella carne et sono di buona vita" [Nuntiaturberichte, s. 2, III, p. 4901); e l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini, che riteneva B. la più bella delle arciduchesse ancora nubili, la descriveva "molto piccola, pallida e con viso lungo e raggrinzito e con quel labbro rilevato che hanno quasi tutti quelli della casa d'Austria" (Alberi, p. 248).

Allorché nella primavera del 1564 Maddalena, Margherita ed Elena pronunciarono i voti di castità, escludendosi così definitivamente da ogni progetto matrimoniale, anche Filippo II si espresse in favore della combinazione Barbara-Este e Giovanna-Medici.

Nel luglio del 1565 Alfonso venne a Innsbruck per conoscere la promessa sposa; a metà novembre le due arciduchesse si trasferirono a Trento, dove dovevano svolgersi nello stesso giorno le cerimonie nuziali, ma sebbene Pio IV avesse inviato a Trento due appositi legati, le due cerimonie dovettero essere rinviate all'ingresso delle arciduchesse rispettivamente a Ferrara e a Firenze a causa di rinnovati conflitti di precedenza fra Este e Medici.

B. raggiunse il 1° dicembre Ferrara: le feste nuziali, il cui punto culminante fu costituito da un "Tempio d'amore" con grande torneo, durarono solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di Pio IV.

Nonostante la scarsa conoscenza della lingua del paese, B. conquistò con il suo comportamento mite e sempre caritatevole, con i "raggi della bellezza interiore" (Tasso), l'affetto dei sudditi più di quanto non fossero riuscite le quattro precedenti duchesse (Contarini). Il suo matrimonio con Alfonso Il fu esemplare, sebbene senza figli: quando il duca nel 1566 si recò in Ungheria per partecipare alla campagna contro i Turchi, lasciò B. in uno stato di estrema disperazione e dolore.

Quantunque B. tentasse di comunicare al marito la sua pietà religiosa, restò in buoni rapporti epistolari con la suocera Renata di Francia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia di Gesù e il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo il grande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il mantenimento delle giovani divenute orfane, ponendo così le basi per il futuro conservatorio delle orfane di S. Barbara.

Quasi sempre malata a partire dal 1566, B., morì di tubercolosi il 19 sett. 1572.

La sua morte fu compianta universalmente, e in particolar modo dai gesuiti: addirittura non si osò comunicare la triste notizia al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già mortalmente malato. Alfonso II ricevette dai superiori dell'Ordine il permesso speciale di seppellire B. nel coro della chiesa dei gesuiti di Ferrara, alla quale ella aveva destmato per testamento una somma considerevole.

La memoria di B. fu celebrata poeticamente anzitutto dal Tasso (sonetti: "Questa urna il velo prezioso asconde", "Alma real ch'al mio Signore diletta"; canzoni: "Già spiegava le insegne oscure ed adre", "Cantar non posso e d'operar pavento"; orazione funebre e dialogo: Il Ghirlinzone o vero l'epitaffio) e dal Guarini ("Allor ch'empio destino a morte spinse").

Fonti e Bibl.: M. v. Freyberg, SammIung historischer Schriften und Urkunden, IV, Stuttgart-Túbingen 1834, pp. 299, 346 ss.; E. v. Münch, Denkwürdigkeiten zur Geschichte der Hduser Este und Lothringen im XVI. und XVII. Yahrhundert, I, Stuttgart 1840, pp. 150 s., 154 s., 163, 177 s., 190 s., 209; Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato,a cura di E. Alberi, Appendice, Firenze 1863, pp. 248 s.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XXIV-XXVIII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, 259; Beati Petri Canisii S. L epistulae et acta,ed. O. Braunsberger, 8 voll., Friburgi Brisgoviae 1896-1973, spec. voll. III-V, passim; L. Rapp, Kèinigin Magdalena von Oesterreich, Brixen 1899, pp. 17 ss.; Monumenta historica Societatis Iesu: Epistolae P. Hieronymi Nadal, II, Matriti 1900, pp. 493, 657 ss.; III, ibid. 1902, p. 309; S. Franciscus Borgia, IV, Matriti 1910, pp. 157 s., 284, 390; V, ibid. 1911, pp. 539, 580, 721; Laimi Monumenta, V, Matriti 1915, p. 108; VI, ibid. 1915, p. 76; B. Duhr, Die Yesuiten an den deutschen Fúrstenhófen des 16. Yahrhunderts, Freiburg i. Br. 1901, pp. 71 S.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 2, III, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, pp. 489 s.; IV, a cura di S. Steinherz, ibid. 1914, pp. 27-25, 91, 150, 154. 172, 266-268, 426, 460, 469; V, a cura di P. Dengel, ibid. 1926, pp. 14-16; V. Bibl, Erzherzogin Johanna, 'erste Grossherzogin von Toskana, in Beitrage zur neueren Geschichte Oesterreichs, IV, Wien 1908, pp. 20 s.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara. B. d'Austria, in Rass. naz., XXXII (1910), 176, pp. 324-333, 513-526; XXXIII (1911), 177, pp. 25-33, 345-361, 545-561; 178, pp. 489-507; 18c>, pp. 3-26; P. Pirri, G. Tristano e i primordi della archit. gesuitica, Roma 1955, pp. 121 s.S.

Vedi anche
Mèdici, Lucrezia de', duchessa di Ferrara Mèdici, Lucrezia de', duchessa di Ferrara. - Figlia (Firenze 1545 - Ferrara 1561) di Cosimo de' Medici, duca (poi granduca) di Toscana, e della sua prima moglie Eleonora Álvarez de Toledo, sposò nel 1560 Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, a cui non diede figli. Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività. Figlio (Ferrara ... Tarquinia Mòlza Mòlza, Tarquinia. - Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue ... Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova. - Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • PRINCIPE ELETTORE
  • ZACCARIA DELFINO
  • PIETRO CANISIO
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali