• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAGIANNI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBAGIANNI (fr. effraye; sp. lechuza; ted. Schleiereule; ingl. screech owl)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello rapace notturno, dell'ordine Striges, compreso nella famiglia Strigidae, nel genere Tyto Billb. (già Strix degli autori), caratterizzato dalla mancanza di ciuffi auricolari, dall'apertura auricolare grande e asimmetrica e con largo opercolo, dal disco faciale prominente. È bianco con macchie brune, con notevoli variazioni d'intensità e distribuzione. Vive tanto nelle città quanto nelle campagne; ha abitudini notturne, si vede di rado durante il giorno; le uova sono bianche immacolate; il suo grido è un soffio singolare, che fu paragonato al russare che fa l'uomo dormendo. Specie tipica: Tyto alba alba (Scop.) dell'Europa occidentale, comune anche in Italia; altre forme vivono nell'Europa settentrionale, Sardegna-Corsica, Madera ecc. È grande distruttore di piccoli rosicanti dannosi.

Vedi anche
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • STRIGIDAE
  • TYTO ALBA
  • OPERCOLO
  • UCCELLO
  • MADERA
Altri risultati per BARBAGIANNI
  • barbagianni
    Enciclopedia on line
    Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; emette un grido singolare simile al russare dell’uomo. È comune in Italia; grande distruttore ...
Vocabolario
barbagianni
barbagianni s. m. [comp. di barba2 «zio» e Gianni «Giovanni»]. – 1. a. Uccello rapace notturno (lat. scient. Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine strigiformi, bianco con macchie brune. È comune in Italia, dove vive nelle città...
strige
strige s. f. [dal lat. strix -igis, gr. στρίξ -ιγός]. – 1. letter. Uccello notturno da rapina (gufo, barbagianni, civetta, ecc.): per queste oscure grottole [=grotte]... si vedono ... meste strigi et importune nottole (Sannazzaro); quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali