• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBADOS

di Giandomenico Patrizi, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARBADOS

Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei

(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)

Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento annuo, a causa del persistere dell'emigrazione, è stato assai modesto (non superiore allo 0,5%), e il piccolo stato, demograficamente tanto congestionato (la densità arriva quasi a 590 ab. per km2), non sembra destinato a sovraccaricarsi ulteriormente di popolazione. La capitale, Bridgetown, è ancora una cittadina di appena 10.000 abitanti.

B. rimane in gran parte un paese agricolo, soprattutto zuccheriero. Tuttavia la popolazione agricola, nel corso degli anni Ottanta, è scesa a meno del 20% di quella attiva totale, e la produzione dello zucchero è fortemente diminuita nel ventennio 1965-85. È aumentata invece l'estrazione del petrolio e sono state introdotte, e si vanno sviluppando, nuove attività industriali (da quella dell'abbigliamento a quella dei componenti elettronici) che ormai concorrono in buona misura alle esportazioni. Come in quasi tutti i paesi caribici, ha avuto notevole impulso il turismo, con un sensibile aumento del numero degli arrivi (420.000 nel 1987), alimentato in massima parte dagli Stati Uniti, i quali sono anche di gran lunga il principale interlocutore commerciale (assorbono i 2/3 delle esportazioni). Nel complesso, B. è un paese in trasformazione, con un misto di caratteri tradizionali e moderni, con un reddito pro capite in sensibile ascesa (secondo le stime della Banca Mondiale, 5590 dollari nel 1988), ma con una bilancia dei pagamenti fortemente passiva e un preoccupante tasso d'inflazione.

Storia. - Sin dagli anni Cinquanta il sistema politico di B. si è fondato sull'alternanza fra il Barbados Labour Party (BLP), maggioritario dal 1951 al 1961, e il Democratic Labour Party (DLP), nato da una scissione a sinistra del primo, che ha condotto il paese all'indipendenza (1966), restando quindi egemone fino al 1976. Tornato al governo, il BLP non ha saputo far fronte alle gravi difficoltà economiche determinate dalla crisi internazionale dei primi anni Ottanta, mentre il suo rigido allineamento con gli Stati Uniti in politica estera provocava un deterioramento nelle relazioni con Trinidad e Tobago (principale partner economico regionale di B.), contraria all'invasione di Grenada del 1983. Dopo la vittoria schiacciante ottenuta nelle elezioni del maggio 1986, il DLP ha avviato una politica di rilancio dell'attività economica e dell'occupazione, assumendo un atteggiamento più autonomo nei confronti degli Stati Uniti. Nel 1989 una scissione del DLP, provocata da gravi dissensi in materia di politica economica, ha dato vita a un terzo partito, il New Democratic Party (NDP); il DLP ha comunque mantenuto una forte maggioranza parlamentare (18 deputati su 28) nelle successive elezioni del gennaio 1991.

Bibl.: F. A. Hoyos, Barbados: a history from the Amerindians to independence, Londra 1978; D. Kent, Barbados and America, Arlington 1980. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Partito socialista democratico italiano (PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione del partito socialista. Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo ...
Tag
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • LABOUR PARTY
  • STATI UNITI
Altri risultati per BARBADOS
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone e il governo del paese è affidato ad un ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti, che sono il maggior partner commerciale, e partecipa attivamente ...
  • Barbados
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme ...
  • Barbados
    Enciclopedia on line
    Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura di quest'isola, che è un avamposto orientale delle Antille ha suscitato molto interesse, poiché il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
barbadiano
barbadiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito del Commonwealth. Come sost.,...
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali