• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANTAM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANTAM (A. T., 95-96)

Elio Migliorini

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud con l'Oceano Indiano. Storicamente ha grande importanza, essendo il nucleo primitivo della potenza olandese nell'arcipelago Indiano fino alla fondaziorie di Batavia (1619); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a causa delle frequenti epidemie e delle violente eruzioni vulcaniche. Con le piccole isole vicine alla costa si estende su una superficie di 7913 kmq. e conta 897.000 ab. (709.339 nel 1897). La popolazione, che è costituita di Cinesi e Sondanesi (Giavanesi a nord), è fiera e bellicosa; lo stesso nome Bantam significa "Terra dei ribelli". La parte più fertile è nella zona settentrionale, nel complesso pianeggiante, salvo un rilievo centrale costituito dai vulcani inattivi di Karang (1775 m.) e di Pulosari; frequenti le sorgenti termali. Vi si produce riso, caffè, tè, ed anche zucchero, indaco, pepe. La pesca, che aveva un'importanza abbastanza notevole, è stata molto danneggiata dall'eruzione del Krakatau (1883). La città più importante è Serang, 2 km. e mezzo circa dalla baia di Bantam e dal porto di Karangantu. Nei pressi sono le rovine di Bantam, antica capitale dell'isola, che gli Olandesi occuparono nel 1797, cacciatine i Portoghesi; la città fiorì specialmente dal 1700 al 1800. Altri centri sono Chilegon, Pandeglang, Menes. Una ferrovia congiunge Serang a Pandeglang e a Batavia.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • ISOLA DI GIAVA
  • ARCIPELAGO
  • KRAKATAU
  • ZUCCHERO
Vocabolario
bàntam
bantam bàntam s. m. [dal toponimo Bantam, città e distretto dell’isola di Giava]. – 1. Nome di numerose razze nane di polli, derivate da una razza originaria di Bantam. 2. Nello sport del pugilato, peso b. (dall’ingl. bantam weight), lo...
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali