• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bank of Slovenia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bank of Slovenia


Banca Centrale della Repubblica di Slovenia, con sede principale a Lubiana, istituita nel 1991 con il Bank of Slovenia Act. La B. of S. partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) dal 1° maggio 2004, dopo l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2007, in seguito all’adesione della Slovenia alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Tra le sue funzioni vi è anche quella della vigilanza sul sistema creditizio del Paese.

Vedi anche
Lubiana (sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (268.423 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante ... Postumia (sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) e turistico, grazie al complesso delle famose grotte carsiche. ● Già parte dell’Impero austro-ungarico, ...
Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA CENTRALE
  • EUROSISTEMA
  • LUBIANA
Altri risultati per Bank of Slovenia
  • Slovenia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica socialista federata alla Iugoslavia del maresciallo Tito, da cui è divenuta indipendente nel ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. La popolazione della ...
  • Slovenia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica socialista federata alla Iugoslavia del maresciallo Tito, da cui è divenuta indipendente nel ...
  • Slovenia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica Socialista federata alla Iugoslavia del maresciallo Tito, da cui è divenuta indipendente ...
  • Slovenia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica Socialista federata alla Iugoslavia del maresciallo Josip Tito, da cui è divenuta indipendente ...
  • Slovenia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Gli sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso l’Isonzo e il Timavo superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai bavari (745-788), ai franchi (788-907) ...
  • Slovenia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani si alternano a zone pianeggianti. ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 ab. al censimento del 2002) è rimasta sostanzialmente stabile, in quanto a un incremento naturale lievemente ...
  • Slovenia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La porta dei Balcani Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. Sviluppata, inserita nella cultura dell’Europa centrale, è da poco membro dell’Unione europea. La sua possibilità ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Slovenia Lucia Betti ' (XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79) Geografia umana ed economica La Repubblica di S. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione della ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Martina Teodoli (XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice) Già repubblica federata nell'ambito della Federazione iugoslava, la S. è divenuta indipendente l'8 ottobre 1991. In quello ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844) Mario ORTOLANI La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo di Trieste, fra il confine italiano e la Dragogna. Il porto è Capodistria (Kopar). Su una superficie di ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 959) Giovanni MAVER A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi Ribbentrop-Ciano (Vienna, 20 aprile 1941) e divisa in due parti rispettivamente attribuite alla Germania e ...
  • SLOVENIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) e si estende su un territorio di 15.849 kmq., pari soltanto alla quindicesima parte dello stato. Prima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali