• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bank of America Merrill Lynch

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bank of America Merrill Lynch


Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua  storia risale al 1904, quando A. Giannini fondò a San Francisco la Banca d’Italia che, sin dai primi anni, riscosse un gran successo e, nel 1927, fu unita alla neonata Liberty Bank of America, creando la Banca d’Italia National Trust & Savings Association. Nel 1928, quest’ultima si fuse con la B. of A., Los Angeles e, nel 1930, prese il nome di B. of A., che dallo stesso anno conobbe un forte sviluppo sia nei servizi bancari e assicurativi sia in quelli di investimento (Bank of America Corporation). In particolare, nel 1958, la B. of A. introdusse il servizio di pagamento tramite le carte di credito con la bank americard, che nel 1975 cambiò il nome in visa card. ● Nel 2008, nel contesto della crisi finanziaria culminata in quello stesso anno con il fallimento della Lehman Brothers, la B. of A. ha perfezionato l’acquisizione della società Merrill Lynch, maggior gestore patrimoniale al mondo e uno dei principali attori nel settore di investment banking (➔ banca d’investimento). Al fine di sostenere finanziariamente gli istituti di credito colpiti dalla crisi, la B. of A. nel 2009 ha ricevuto 20 miliardi di dollari dal governo degli Stati Uniti attraverso il Troubled Asset Relief Program (TARP). Tale supporto era stato preceduto l’anno prima dal piano di aiuti, deciso dal governo USA per preservare la buona riuscita della fusione tra B. of A. e Merrill Lynch, prevenendo il fallimento di quest’ultima. Dalla fine del 2009 la B. of A. M. L. ha cominciato nuovamente a osservare tassi di crescita positivi, annunciando la restituzione dei 45 miliardi di dollari ricevuti attraverso il TARP. È tra le 4 più grandi banche degli Stati Uniti (insieme a Citigroup, JPMorgan Chase e Wells Fargo), opera in tutti i 50 Stati della federazione americana  e in più di 40 Paesi non statunitensi. Alla fine del 2010 B. of A. M. L. è stata tra le 5 più grandi imprese negli Stati Uniti per ricavi totali e al 2° posto tra quelle non attive nel campo petrolifero negli USA. È quotata alla Borsa di New York (New York Stock Exchange) e a quella di Tokyo.

logo

Vedi anche
Lehman Brothers che conta 27.000 dipendenti e che prima della crisi aveva un portafoglio nominale e un valore di mercato superiori a 500 miliardi di dollari - si è vista costretta a chiedere l'amministrazione controllata e ad annunciare il ricorso alle procedure fallimentari. Il crak della L.B., a oggi la più grande ... Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di Travelers Group Insurance, colosso americano nel campo delle assicurazioni e dei servizi finanziari. ... Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. UBS Istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea; è la seconda banca in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private banking (gestione di patrimoni per clienti facoltosi) è la maggiore a livello mondiale. ...
Tag
  • BORSA DI NEW YORK
  • LEHMAN BROTHERS
  • BANCA D’ITALIA
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Bank of America Merrill Lynch
  • Bank of America Merrill Lynch
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Società globale di servizi finanziari statunitense. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione di Bank of America con la banca d’investimento Merrill Lynch, nel contesto della crisi finanziaria culminata con il fallimento della banca Lehman Brothers (v.). La Bank of America, con ...
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali