• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bangladesh

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza a seguito di una guerra di secessione combattuta con il sostegno dell’India. Inserito nei complessi equilibri politici dell’Asia meridionale, il Bangladesh ha costruito la sua politica estera principalmente intorno alle relazioni con il suo più grande vicino, l’India, e con la ex repubblica “gemella” del Pakistan, inserendosi spesso nei varchi aperti dalla storica rivalità tra questi.

Politica e istituzioni

All’iniziale vicinanza tra Bangladesh e India, a seguito della guerra di secessione, sono seguiti rapporti più altalenanti, spesso in coincidenza dell’alternanza degli esecutivi che hanno guidano il Bangladesh: dei due principali partiti nazionali, infatti, la Awami League (Al) è tradizionalmente filo-indiana, mentre il Bangladesh Nationalist Party (Bnp) è fautore di una linea di maggiore autonomia dall’influente vicino.

Il Bangladesh condivide con l’India la quasi totalità dei suoi confini terrestri e da essi derivano i principali motivi di tensione tra i due paesi. Tali tensioni sono legate in primo luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche comuni – prima tra tutte quella del fiume Gange. D’altra parte, problematiche legate alla sicurezza dei confini sono in cima alle preoccupazioni indiane rispetto ai rapporti con il proprio vicino. Fonte di apprensioni è anzitutto il rischio che il Bangladesh possa rappresentare un territorio franco per i gruppi separatisti attivi negli stati del nord-est dell’India. Su questa problematica negli ultimi anni si è tuttavia registrata una collaborazione più intensa rispetto al passato, che ha portato all’arresto e all’estradizione di alcuni membri della formazione dello United Liberation Front of Asom. Altra e collegata problematica è poi rappresentata dal controllo dei confini, attraversati da un elevato numero di immigrati clandestini e dai traffici dalle reti transfrontaliere della criminalità organizzata e di gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, Nuova Delhi ha costruito una recinzione fortificata lungo i 4000 km di confine con il Bangladesh.

Le relazioni bilaterali con il Pakistan sono state caratterizzate da tensioni nella fase immediatamente successiva alla guerra di indipendenza – in particolare in relazione ai tentativi di Islamabad di ostacolare il riconoscimento internazionale del neonato stato, divenuto membro delle Nazioni Unite solo dal 1974. Le relazioni tra i due paesi sono andate tuttavia progressivamente migliorando, soprattutto dal punto di vista degli scambi commerciali e di quelli culturali. Da quest’ultima angolatura, la comune identità musulmana delle due popolazioni costituisce un elemento di rilevante vicinanza. Il lascito della guerra di secessione pesa tuttavia ancora molto sulle relazioni bilaterali: aperta rimane la questione del riconoscimento e dell’accertamento delle responsabilità delle violenze commesse durante la guerra, così come la rivendicazione del Bangladesh su quote di risorse nazionali pakistane, rimaste nelle mani di Islamabad dopo la scissione del 1971.

Anche le relazioni con la Cina hanno tradizionalmente rivestito una rilevanza strategica per Dacca, specie in funzione di un bilanciamento rispetto alla naturale influenza indiana. Con Pechino, negli ultimi anni, va sviluppandosi una collaborazione sempre più intensa su diversi piani: dalle forniture militari agli intensi scambi commerciali, passando per la realizzazione congiunta di importanti opere infrastrutturali – quali lo sviluppo del porto di Chittagong e di quello sull’isola di Sonadia.

Buoni anche i rapporti diplomatici con il vicino Myanmar, così come quelli con gli Stati Uniti, interessati alla stabilità politica di un paese a maggioranza musulmana e con una posizione strategica dal punto di vista geografico. Con questi ultimi si registrano, in particolare, intensi scambi finanziari e commerciali, specie in relazione agli investimenti diretti nel settore energetico (gas naturale ed energia elettrica). Dacca beneficia inoltre di un importante programma statunitense di aiuti, che nel 2008 ha raggiunto una somma totale di circa 110 milioni di dollari.

Composizione del parlamento

I primi quarant’anni di politica interna sono stati caratterizzati tanto da periodi di stabilità quanto da fasi di forti tensioni, che hanno prodotto ripetuti tentativi di colpi di stato e l’assassinio di due presidenti in carica. Spartiacque per un deciso consolidamento democratico fu il 1991, anno in cui fu rovesciato il regime del dittatore Hussain Mohammad Ershad e ristabilito un governo costituzionale. Da allora la scena politica del paese è stata caratterizzata da una sostanziale alternanza di governo tra i due maggiori partiti nazionali e dalla contrapposizione tra le due donne che ne sono a capo: da una parte Khaleda Zia (Bnp), vedova del generale Ziaur Rahman, che ha diretto il governo dal 1991 al 1996 e dal 2001 al 2006; dall’altra Sheikh Hasina Wajed (Al), figlia dell’ex presidente Sheikh Mujibur Rahaman e attuale primo ministro, che aveva già guidato la legislatura dal 1996 al 2001.

Tra il 2006 e il 2008, invece, un governo provvisorio appoggiato dai militari ha guidato il paese, dichiarando lo stato di emergenza nazionale a seguito di un’ondata di attacchi terroristici di matrice fondamentalista (avvenuti soprattutto nel 2004-05) e di un’escalation di proteste violente, relative alla preparazione delle elezioni generali: un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il nepotismo di un’intera élite politica.

Popolazione, società e diritti

Il Bangladesh è tra i primi paesi al mondo per densità demografica: il primo se si escludono le città-stato con elevata urbanizzazione come Monaco, Singapore, Hong Kong, o paesi a più alta densità ma con un territorio molto limitato, come Malta o le isole Bermuda.

Popolazione e società

Il tasso di crescita della popolazione dal 2002 in avanti si è attestato intorno al 1,3% annuo. Tale percentuale, seppur ancora in aumento, segnala un sostanziale rallentamento rispetto ai tassi dei primi anni Novanta, che viaggiavano intorno al 2,2%. Il contenimento della crescita demografica è stata, e rimane tutt’oggi, una delle priorità dell’agenda politica dei governi bengalesi degli ultimi anni, realizzata, con l’ausilio di diversi programmi internazionali, tramite progetti di controllo e riduzione delle nascite.

Paesi per densità demografica

La capitale del paese, Dacca, con i suoi quasi 12 milioni di abitanti, è una delle città più popolose del mondo. Insieme agli altri centri urbani più importanti del paese – quali Chittagong, Khulna e Rajshahi – subisce un costante afflusso di persone che si spostano dalle aree rurali in cerca di maggiori opportunità di lavoro, determinando una crescita della popolazione urbana che viaggia a tassi doppi rispetto a quella totale.

Il 90% della popolazione è di religione musulmana; il restante 10% si suddivide tra un 9% di induisti e un 1% di buddisti e cristiani.

Il tasso di scolarizzazione è in aumento, cresciuto di ben sette punti percentuali dal 2001 al 2009. Sebbene rimangano marcate disparità tra la popolazione rurale e quella urbana, oltre che disparità di genere, il Bangladesh è sulla buona strada per raggiungere il 100% di scolarizzazione a livello primario, uno degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.

Economia, energia e ambiente

L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il 20% sul totale del prodotto interno lordo e che dà lavoro alla metà della popolazione attiva.

Circa i due terzi del territorio nazionale sono adibiti a coltivazione: iuta, tè, riso e senape sono i principali prodotti agricoli bengalesi. Il settore agricolo sconta tuttavia due criticità: una marcata frammentazione della proprietà fondiaria e un regime delle acque particolarmente irregolare, caratterizzato da una forte siccità durante la stagione più calda e da precipitazioni rovinose che, associate alla frequenza con cui si abbattono tornado e cicloni, producono spesso devastanti inondazioni.

PIL nei i paesi dell'Asia meridionale

Il comparto manifatturiero è marcatamente dominato dalla produzione di abbigliamento. È questo un settore in crescita costante, che negli ultimi vent’anni ha visto la proliferazione di numerose piccole e medie imprese, impegnate nell’esportazione di quei prodotti tessili (soprattutto capi preconfezionati) che rappresentano la prima voce nell’export del paese, specie verso i mercati europei e statunitensi.

La crescita del pil del Bangladesh è in costante aumento, intorno al 6% negli ultimi anni: un tasso positivo in linea, perlopiù, con quello degli altri principali paesi della regione.

Ancora rilevante è la percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia di sussistenza: la capacità di armonizzare e diffondere gli effetti della crescita dell’economia nazionale resta una delle principali sfide con cui il governo di Dacca dovrà confrontarsi nel prossimo futuro.

Dati eco, comm, energ

Fondamentale per la stabilità macroeconomica del paese è infine la questione delle rimesse. Il numero di cittadini bengalesi che lavora all’estero ha registrato infatti, negli ultimi due decenni, una crescita vertiginosa, passando dai 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più di 4 milioni attuali. Un numero importante che genera ogni anno un afflusso costante di rimesse, arrivate a contare nel 2009 più di 10 miliardi di dollari. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’Arabia Saudita), dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei.

Il Bangladesh intrattiene rapporti commerciali molto stretti con l’Unione Europea (Eu), in particolare con Germania, Regno Unito e Francia: se si aggregano i volumi di scambi dei 27 paesi membri, l’Eu si attesta come il primo partner commerciale del Bangladesh, essendo la destinazione del 54% delle sue esportazioni. Il 20% circa delle esportazioni sono invece destinate agli Stati Uniti.

Dal punto di vista delle importazioni, i primi due partner sono la Cina e l’India; negli ultimi tre anni la Cina ha infatti sorpassato l’India, passando da una percentuale del 13% ad una del 16% sul totale delle merci importate dal Bangladesh, a fronte di una diminuzione di quasi sei punti percentuali dei volumi di importazioni in arrivo dall’India.

Il Bangladesh è membro della Organizzazione mondiale del commercio (Wto) sin dalla sua fondazione, ed è stato uno dei principali fautori dell’Associazione per la cooperazione regionale dell’Asia meridionale (Saarc), che riunisce tutti i paesi del subcontinente indiano con lo scopo di creare un’area regionale di libero scambio e di favorirne la crescita socioeconomica.

Difesa e sicurezza

La spesa militare in rapporto al pil è stata pari all’1,1% per l’anno fiscale 2009: una spesa dunque relativamente bassa, specie se paragonata con quelle sostenute dai principali paesi della regione dell’Asia meridionale, come India (3%), Pakistan (3,1%), Cina (2%) e Myanmar (2,1%, dato del 2006).

Partecipazione alle missioni di peacekeeping

Il comparto armato del Bangladesh conta 157.000 unità effettive, tra cui circa 126.000 impiegate nell’Esercito, 17.000 nella Marina e 14.000 nell’Aeronautica. Vi sono inoltre 63.000 paramilitari, di cui circa un terzo fa parte del Bangladesh Ansar, un corpo impegnato a sostegno dell’esercito e della polizia nella funzione di controllo del territorio; 38.000 paramilitari sono invece impiegati nella Guardia di frontiera, responsabile del controllo dei confini, mentre 5000 prestano servizio nella Polizia armata.

Numeri della Difesa

Con un contributo di circa 10.000 soldati dispiegati, nel 2010 il Bangladesh è stato il primo paese al mondo in termini di numero di truppe impiegate nelle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite: un coinvolgimento che ha conferito al Bangladesh un importante ruolo nella sicurezza multilaterale internazionale e che rappresenta un’ingente forma di entrata, pari a circa 200 milioni di dollari all’anno, per il settore della difesa bengalese. Attualmente la gran parte dei soldati impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trovano in Liberia, Sudan, Ciad, Costa d’Avorio e Repubblica Centrafricana.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche fig. 1Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • UNIONE EUROPEA
  • COSTA D’AVORIO
Altri risultati per Bangladesh
  • Bangladesh
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso al mondo, dopo Indonesia e Pakistan. Regione orientale del Pakistan ...
  • Bangladesh
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso al mondo, dopo Indonesia e Pakistan. Regione orientale del Pakistan ...
  • Bangladesh
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth e il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso al mondo, dopo Indonesia e Pakistan. Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza ...
  • Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
    Il Libro dell'Anno 2013
    Lorenzo Casaburi Bangladesh: dietro le fabbriche della morte Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni di lavoro messe in luce dalla tragedia di Savar richiedono regolamentazioni più rigide e l’attuazione ...
  • Bangladesh
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, dopo Indonesia e Pakistan. Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena ...
  • Bangladesh
    Dizionario di Storia (2010)
    L’attuale B. nacque nel 1947 come Pakistan Orientale. Fin dagli anni Cinquanta le aspirazioni autonomistiche trovarono espressione nella Lega Awami e portarono all’aperta ribellione nei confronti della parte occidentale, che sfociò il 26 marzo 1971 nella proclamazione d’indipendenza con il nome di Repubblica ...
  • Bangladesh
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. Caratteristiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bangladése
bangladese bangladése agg. e s. m. e f. – Del Bangladesh, repubblica della penisola indiana; come sost., abitante o nativo del Bangladesh.
bengalino
bengalino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della regione indiana del Bengala, abitante o nativo del Bengala (anche bengalese). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (anche bengalese o bangladese). 3. s. m. Nome con cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali