• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDOENG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDOENG (A. T., 95-96)

Elio Migliorini

Città dell'isola di Giava, capitale della reggenza di Preanger, situata al centro della parte occidentale dell'isola, 715 m. s. m. Si è sviluppata assai celermente in questi ultimi anni per la salubrità del suo clima (media annua 22°, con un massimo di 34° e un minimo di 18°; precipitazioni annue 1900 mm.).

Bandoeng è una città modernissima, molto vivace, con bellissimi dintorni che ne famo un centro turistico. Più volte si è discusso sull'opportunità di trasferirvi la sede del Governo. Nel 1911 contava 47.490 ab., che nel 1921 erano già saliti a 95 mila e nel 1927 a 112.117. Gli Europei sono circa 20 mila. Un istituto tecnico superiore ed altri numerosi istituti scientifici, frequentati dagl'indigeni aristocratici e dai figli degli amministratori olandesi, fanno della città il centro intellettuale di Giava. Notevoli le coltivazioni di riso (caratteristicamente terrazzate) e soprattutto di tè, di cui è anche mercato di concentramento e di vendita. Dal 1927 una stazione radio di grande potenza ha posto Bandoeng in contatto diretto con l'Olanda.

Vedi anche
Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Tag
  • ISOLA DI GIAVA
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per BANDOENG
  • Bandung
    Enciclopedia on line
    Città dell’Indonesia (2.288.570 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Giava Occidentale. In posizione elevata (715 m s.l.m.) nella zona interna dell’isola, a circa 120 km a SE di Giacarta. Fondata nel 1810 in un territorio circondato da vulcani e da alte montagne, si è notevolmente sviluppata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali