• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bando

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bando

Lucia Onder

In Pg XXX 13 novissimo bando (cfr. I Corinth. 15, 52 " In momento, in ictu oculi, in novissima tuba; canet enim tuba, et mortui resurgent incorrupti ") è " l'ultima richiesta " (Landino), " l'appello ultimo ", nell'ora del giudizio finale, che lo squillo della tromba degli angeli rivolgerà ai morti, come il grido dei banditori manifesta pubblicamente un ordine o un avviso. È " l'annuncio che bandisce alte verità ", " l'opera " per mezzo della quale Dio ha fatto conoscere la sua voce, specificamente il Vecchio e il Nuovo Testamento, in Pd XXVI 45 Sternilmi tu [Giovanni] ancora, incominciando / l'alto preconio che grida l'arcano / di qui là giù sovra ogne altro bando, per il Vellutello " sopra adogni altro grido, perché Giovanni passa di gran via tutti gli altri che hanno scritto della divinità di Cristo "; infatti preconio che grida sarebbe l'Apocalissi (tra gli antichi Lana, Anonimo, Pietro Alighieri, Vellutello) o il Vangelo di Giovanni che nel primo capitolo tratta dell'incarnazione del Verbo (tra gli antichi Benvenuto, Buti) o ambedue le opere (Ottimo).

In Pd XXX 34 Cotal qual io la lascio a maggior bando, " a maggiore e più sonoro grido... di quel de la mia voce " (Vellutello), cioè a poeta di voce più potente: lo Scartazzini pone in relazione l'espressione maggior bando con il novissimo bando di Pg XXX 13, e crede che D. voglia affermare che " le bellezze di Beatrice saranno pienamente rivelate il giorno del giudizio " universale. Cfr. anche il Del Lungo. In Fiore CCVI 4 la locuzione miser bando ha il senso di " ordinare con un b., pubblicamente ".

In due luoghi il termine b., che per estensione indica la pena dell'esilio, compare in locuzione: il Purgatorio è luogo d'esilio per le anime che aspirano al Paradiso: per questo in Pg XXI 102 Stazio afferma: E per esser vivuto di là quando / visse Virgilio, assentireí un sole [accetterei (di restare) un anno] / più che non deggio al mio uscir di bando; nel senso di " allontanare ", " bandire ", è in lf XV 81 voi non sareste ancora / de l'umana natura posto in bando (cioè " morto "); in Fiore XXI 8 i' fu' del giardin rimesso in bando, cioè " escluso ", " mandato via ", e CLXIII 4 ciascuna di noi [donne] de' pensare / a far che la ricchezza i [gli uomini] mett'a bando dal suo regno, cioè li renda poveri.

Vocabolario
bando
bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. d’asta; b. d’arruolamento; fig., il novissimo...
bandire
bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa un’altra giostra indi ad un mese (Ariosto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali