• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDAR-‛ABBĀS

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDAR-‛ABBĀS (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

Porto sul Golfo Persico, sulla sponda settentrionale dello stretto di Hormūz (posizione: 27°12′ N.; 56°15′ E.), occupa il luogo di un più antico approdo, Gambrun, dove i Portoghesi s'erano stabiliti fino dal 1612; dopo la distruzione di Hormūz (1622), lo scià ‛Abbās volle che lì sorgesse il massimo emporio marittimo della Persia, che avrebbe dovuto eternare il suo nome. L'ottima posizione del luogo rispetto ai traffici orientali, l'attrezzatura del porto, sufficiente al tonnellaggio d'un tempo, e le provvidenze statali fecero sì che Bandar-‛Abbās si sviluppasse rapidamente nel corso del sec. XVII e nel successivo, quando il centro politico del paese era stato spostato verso S., ad Isfahān; ma queste condizioni di cose cambiarono quando le navi di maggior stazza furono costrette, come oggi avviene, ad ancorare un paio di km. al largo, quasi senza alcun riparo dai venti. Nel secolo scorso e ai nostri giorni il traffico di Bandar-‛Abbās non è aumentato in proporzione di quello degli altri porti del Golfo Persico, e il suo retroterra si è venuto riducendo in sostanza alle provincie persiane del Lāristān, di Yezd e del Kirmān. Da quest'ultima si esportano tappeti di cotone e articoli di lana, frutta e tabacco; da Yezd sete e tappeti. L'importazione consta per la quasi totalità di manufatti. Il valore annuo del traffico si può calcolare all'incirca intorno ai 45-50 milioni delle nostre lire. La città conta poco più di 10 mila ab.; è circondata da doppio ordine di mura, ma ha edifici di aspetto assai dimesso. Il porto è del tutto insufficiente ai bisogni del traffico odierno, e nulla è stato fatto per difenderlo dal naturale cambiamento della linea di spiaggia.

Vedi anche
Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Pietro Della Valle Viaggiatore (Roma 1586 - ivi 1652). Fu molto versato nelle lingue classiche, nella storia, nella geografia, nella musica (Discorso sulla musica dell'età nostra, 1640). Per un amore contrastato, intraprese un lungo viaggio (1614-26), da Venezia a Costantinopoli, Rodi, Egitto, Palestina, Siria, Mesopotamia, ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ...
Tag
  • GOLFO PERSICO
  • BANDAR-‛ABBĀS
  • ISFAHĀN
  • TABACCO
  • PERSIA
Altri risultati per BANDAR-‛ABBĀS
  • Bandar-e Abbas
    Enciclopedia on line
    Città dell’Iran sud-orientale (379.301 ab. nel 2006), capoluogo della provincia dell’Hormozgan, sul Golfo Persico, situata in una buona posizione sullo Stretto di Hormuz. Il porto originario è stato costruito da ‛Abbas il Grande nel 1623; a partire dal 1970, vi è stato realizzato un nuovo complesso ...
Vocabolario
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali