• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bancoposta

di Sabrina Scarito - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bancoposta

Sabrina Scarito

Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi e pagamenti, risparmi e investimenti, finanziamenti, assicurazioni e trasferimenti di fondi.

Regolamento recante norme sui servizi di bancoposta

Il d.p.r. 144/2001 comprende, tra le attività di b. svolte da Poste italiane: la raccolta del risparmio tra il pubblico (Testo Unico Bancario, art. 11, co. 1; ➔ TUB) e attività connesse o strumentali; la raccolta del risparmio postale, servizi di pagamento, comprese l’emissione, la gestione e la vendita di carte prepagate e di altri mezzi di pagamento; il servizio di intermediazione in cambi; la promozione e il collocamento presso il pubblico di finanziamenti concessi da banche e intermediari finanziari abilitati; i servizi di investimento e accessori previsti dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF). Poste italiane è autorizzata a prestare tutti i servizi di b. senza necessità di iscrizione in albi o elenchi, ma non può esercitare attività di concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico; si avvale di strutture organizzative autonome ed è tenuta, inoltre, a istituire un sistema di separazione contabile dell’attività di b. rispetto alle altre attività.

Poste italiane e i prodotti finanziari

Sul finire degli anni 1990, la creazione del b. e il lancio sul mercato di un’ampia gamma di prodotti finanziari (conto BancoPosta, carta prepagata Postepay, polizze assicurative, obbligazioni, fondi comuni di investimento, prestiti personali e mutui), che si sono aggiunti alla tradizionale offerta di libretti di risparmio postale e di buoni fruttiferi, hanno consentito a Poste italiane di conquistare una posizione di primato in Italia. Tra i prodotti offerti, la carta prepagata Postepay, introdotta a fine 2003, rappresenta l’esempio di successo più rilevante: alla fine dell’esercizio 2010, circa 6,8 milioni di persone hanno scelto in Italia la tessera prepagata e ricaricabile, che permette di fare acquisti e prelevare contante dagli sportelli automatici. Ciò conferma il ruolo di primo piano svolto da Poste italiane nella diffusione di nuovi strumenti di pagamento elettronici, così come le carte di pagamento emesse collocano l’azienda in una posizione di leader del settore in Europa. Allo stesso tempo, lo sviluppo dei servizi finanziari promosso in questi anni da Poste italiane ha avuto un ruolo di primo piano anche nel processo di graduale integrazione della popolazione straniera di recente immigrazione; a quest’ultima sono dedicati 9000 sportelli postali abilitati alle operazioni di trasferimento di denaro verso l’estero, un servizio allestito in partnership con l’operatore MoneyGram. I ricavi ottenuti dai servizi b., nell’anno 2010, sono stati pari a 4962 milioni di euro.

Vedi anche
posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. 1. Cenni storici 1.1 Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Altri risultati per bancoposta
  • BancoPosta
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    BancoPòsta. – Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. Accessibile anche via internet, il servizio b. offre un’ampia gamma di prodotti finanziari (conto BancoPosta, carta prepagata Postepay, polizze assicurative, obbligazioni, fondi comuni ...
Vocabolario
bancopòsta
bancoposta bancopòsta s. m. [comp. di banco «banca» e pòsta1], invar. – L’insieme dei servizî di tipo bancario gestiti dalle poste italiane tramite operazioni di deposito e trasferimento di denaro: il sistema, la rete del bancoposta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali