• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCHIGLIA o Banchisa

di Luigi De Marchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANCHIGLIA o Banchisa (fr. banquise; ingl. land-floe)

Luigi De Marchi

Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi anche in acqua dolce, in fossati poco profondi e sulle coste dei laghi; in acqua salsa, dove la temperatura di massima densità è più bassa della temperatura di congelamento, questo dovrebbe iniziarsi dal fondo, e ciò si verifica talvolta, e allora vengono a galla lastre già formate di ghiaccio; più spesso però lo sciogliersi di ghiacciai già formati, sia di quelli prodotti dal congelamento di acqua marina, il quale elimina in gran parte i sali, sia di quelli portati al mare da fiumi e ghiacciai terrestri, nonché le precipitazioni nevose e piovose, formano nei mari polari durante l'estate uno strato superficiale di acqua più dolce, che rimane a galla, nonostante il raffreddamento autunnale, fino a congelarsi. Ciò deve verificarsi in particolare presso le coste dove maggiore è l'afflusso di acque dolci. Lungo di esse possono inoltre arenarsi e fissarsi ghiacci galleggianti portati dalle correnti o spinti dal vento. La zona di ghiacci, che così si forma, tende a espandersi sempre più verso mare durante l'inverno, per l'estendersi graduale del congelamento e per contributo di ghiacci galleggianti che, sotto la pressione di spinta, vi si saldano per rigelo. Essa può estendersi per molti chilometri al largo costituendo un impedimento spesso insormontabile all'approdo, tanto più pericoloso, perché la banchisa è in continuo movimento e in continua trasformazione per effetto del moto ondoso, delle burrasche, delle maree, delle correnti, che ne sospingono irregolarmente le varie parti, la spezzano e ne separano i frammenti formando canali temporanei, o li premono e li accumulano (pack), formando anche rilievi allungati (hummocks). Questi fenomeni si verificano in tutti i campi di ghiaccio galleggianti anche in alto oceano, ma sono più frequenti lungo le coste, per l'ostacolo della terra ferma. La banchisa può chiudere per parecchi mesi i porti delle coste artiche, come quelli della Russia europea e della Siberia.

D'estate generalmente la banchisa si scioglie, o in parte si stacca dalla costa ed è trasportata in frammenti dalle correnti o in deriva dal vento. Ma talvolta l'accumulo di ghiaccio contro la costa è tale, che non si scioglie tutto nel periodo estivo, e può crescere quindi da inverno a inverno anche per parecchi anni, raggiungendo spessori di parecchi metri. Sono questi i cosiddetti ghiacci paleocristici, ad alcuni dei quali l'esploratore polare Nares attribuiva un'età da 50 a 500 anni.

Bibl.: Kayser, Physik der Meeres, 2ª ed. riveduta da C. Forch, Paderborn 1911; Krümmel, Handbuch der Ozeanographie, 2ª ed., I, Stoccarda 1907; Bruce, Polar exploration, New York e Londra 1911; G. Clerc-Rampal, La mer, Parigi 1912, segg.

Vedi anche
pack Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico la parte centrale è occupata dal grande p., che si estende ... Terra Vittoria (ingl. Victoria Land) Sezione dell’Antartide che si estende a S della Nuova Zelanda e costituisce il margine rialzato con cui l’altopiano interno (Inlandsis) si affaccia sul Mar di Ross: su questo fronte una facciata di montagne assai elevate si allunga per oltre 2000 km dal Capo Adare fino alla catena ... Umberto Nòbile Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto ... James Cook Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • ACQUA MARINA
  • ACQUA DOLCE
  • STOCCARDA
  • PADERBORN
Altri risultati per BANCHIGLIA o Banchisa
  • banchisa
    Enciclopedia on line
    Superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari. Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali. Frequentemente, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano e si accavallano in alcuni punti, formando rilievi fino a ...
Vocabolario
banchìglia
banchiglia banchìglia s. f. – Lo stesso che banchisa (da cui è derivato per cambio di suffisso).
banchiṡa
banchisa banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali