• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCA

di Gino Luzzatto - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BANCA (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, 1, p. 355)

Gino Luzzatto

Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica e nella disciplina del credito. L'intervento statale, che per molto tempo si era limitato all'aspetto quantitativo, vigilando sull'andamento della circolazione monetaria e su quello del credito allo scopo soprattutto di combattere l'inflazione, si esercita ora in misura sempre maggiore anche sul suo aspetto qualitativo, riconoscendo alle banche maggiori e in particolare alle banche centrali la funzione di promuovere e incoraggiare quelle attività economiche che meglio rispondano alle condizioni del mercato, e di restringere invece il credito a quelle che si ritenga abbiano già eccessivamente ampliato le loro proporzioni.

Accanto a questa, altre manifestazioni importanti nel campo internazionale sono la continua e crescente attività delle due istituzioni interstatali create in esecuzione degli accordi di Bretton Woods: il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. Si deve principalmente al primo se le variazioni dei cambî fra le monete dei varî stati, aderenti al Fondo, sono state nel secondo dopoguerra di gran lunga inferiori a quelle del primo, e se si è arrivati anzi, negli ultimi anni, a una quasi generale stabilizzazione dei cambî, fatta eccezione soltanto per i due maggiori stati dell'America latina, dove la moneta ha seguitato a precipitare. Dati invece gli enormi aiuti finanziarî richiesti dalla ricostruzione dei paesi devastati dalla guerra e dallo sviluppo dei paesi arretrati, il funzionamento della Banca per la ricostruzione è condizionato dalla misura con cui gli Stati Uniti d'America - e più recentemente, sebbene in misura minore, anche il Canada - possono contribuire ad essa. In quest'ultimo anno, in vista appunto del peso che detti contributi addossavano al contribuente americano e dei benefici che alcuni stati, aiutati dal Fondo, avevano tratto per la loro ripresa economica (in particolare il Regno Unito, la Francia, la Germania e - in misura minore - l'Italia), si è convenuto che essi aumentassero le loro quote, principalmente allo scopo di promuovere il progresso economico dei paesi sottosviluppati.

Infine terzo istituto internazionale di credito è la Banca europea degli investimenti, creata nel 1958 per iniziativa del Mercato Comune con sede a Bruxelles.

Altra novità importante dell'ultimo quinquennio è il ritormo della Germania di Bonn fra i grandi centri bancarî di Europa. Ottenuta con la legge del 24 dicembre 1956 la revoca delle limitazioni alla creazione di grossi istituti di credito, si aprì la strada alla istituzione, in un primo tempo, di tre grandi banche, ciascuna delle quali avrebbe dovuto limitare la sua attività nella Germania del sud, in quella del nord, e in quella dell'occidente, ma che dopo un solo anno ottennero, nel 1958, di potersi riunire nella Deutsche Bank, con sede a Francoforte e 430 milioni di marchi di capitale e riserva. Questa banca, assieme al nome, si avvicina a riacquistare l'importanza dell'istituto che fra il 1870 e il 1918 era stato fra i più potenti di Europa.

Nello stesso tempo è andato assumendo un notevole sviluppo, sebbene naturalmente con caratteri particolari, il sistema bancario sovietico, di cui l'organo centrale è la Banca di Stato, che è l'unico istituto di emissione, esercita totalmente il servizio di tesoreria dello Stato federale, raccoglie i depositi delle varie aziende di Stato e fa credito a breve scadenza alle aziende stesse. Per i crediti a lunga scadenza alle aziende di Stato si sono create 4 banche specializzate, la Banca dell'Industria, la Banca dell'Agricoltura, la Banca Commerciale, e la Banca dei Comuni.

In Italia merita di essere segnalata l'importanza che sono andati assumendo gli istituti per il credito a medio termine, fra i quali ha il primo posto la Mediobanca, emanazione della Banca Commerciale Italiana, del Credito italiano e del Banco di Roma, con sede a Milano. Più modesto nel suo sviluppo è l'Ente Finanziario Italiano (E.F.I.), creato dalla Banca nazionale del lavoro, con sede a Roma. Infine sono di recente creazione tre istituti analoghi per il Mezzogiorno continentale, per la Sicilia e per la Sardegna.

Bibl.: Nella ricchissima letteratura sul sistema bancario nei varî stati del mondo e sugli istituti internazionali di credito creati fra le due guerre e dopo la seconda guerra mondiale, si possono trovare notizie riassuntive nello Statistical Bulletin e nel Treasury Bulletin degli Stati Uniti d'America, nella Midland Bank Review del Regno Unito, nel rapporto mensile della Deutsche Bundesbank e nella relazione annuale del governatore della Banca d'Italia, presentata all'assemblea generale ordinaria dei partecipanti il 31 maggio 1960. In questa relazione, come in quelle degli anni precedenti, si riassumono le notizie sulla situazione economica in generale e monetaria e bancaria e in particolare di tutti i maggiori stati del mondo.

Sull'ammontare dei debiti internazionali e sul loro servizio v. l'ottimo volume di D. Avramovič, Debt servicing capacity and postwar growth in international indebtedness (Baltimora 1958), fondato sui documenti della Banca internazionale per la ricostruzione, di cui l'Avramovič è uno dei dirigenti.

Vedi anche
Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali dovette affrontare ... Marchio È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Perché un marchio possa essere ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ...
Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Altri risultati per BANCA
  • BANCARIO, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che include, fra le altre, tutte le operazioni di raccolta del risparmio tra il pubblico, l’emissione ...
  • istituto di credito
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organismo che svolge simultaneamente l’attività di raccolta di risorse finanziarie e di concessione del credito per proprio conto (➔ anche banca). L’i. di c. acquisisce per mezzo di operazioni di provvista, dette anche passive, fondi con l’obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra ...
  • banca
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei banchieri era quella di custodire monete e agevolare il cambio fra le valute. Trattandosi di monete metalliche, il cambio era in rapporto al peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. ...
  • banca
    Enciclopedia on line
    Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
  • banca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano un prestito concesso dai risparmiatori alla banca, che in cambio deve pagare un interesse, cioè una somma ...
  • Banca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e del mercato del credito, volto a dar vita a un sistema di intermediari più articolato ed efficiente. ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste dall'ordinamento per disciplinare sotto i suoi molteplici aspetti l'intermediazione bancaria, fenomeno ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, le rapide fluttuazioni dei cambî, la necessità di valersi della politica monetaria come di uno ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, hanno subito, durante la crisi, una profonda e radicale trasformazione. Le tendenze direttrici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali