• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

banca


Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei banchieri era quella di custodire monete e agevolare il cambio fra le valute. Trattandosi di monete metalliche, il cambio era in rapporto al peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. Nel mondo greco, l’attività di cambiavalute era svolta dai trapeziti (dal nome del tavolo dietro cui sedevano); non era libera, ma concessa in appalto e controllata dallo Stato. Nel mondo romano, tra il 3° e il 2° sec. a.C. sorsero «banchi» in ogni città importante, autorizzati e controllati dai pubblici poteri. I banchieri romani erano distinti in argentari, con attività simile a quella dei trapeziti greci, e in nummulari, che esercitavano ufficialmente il saggio delle monete dichiarandone il contenuto di fino e di grezzo. Nell’età di Costantino i due tipi di banchieri si fusero nella categoria dei collectari, che svolgevano attività creditizia e di cambio, concedendo prestiti chirografari e garantiti da pegni o da ipoteca, ma non avevano autonoma funzione monetaria, se non limitatamente al giroconto fra depositanti, con modestissima circolazione. Il banchiere operava con notevoli capitali propri nel commercio del grano e altri prodotti, nell’appalto delle imposte ecc. La caduta dell’impero romano segnò la decadenza dell’attività bancaria, che si ridusse a quella del cambiavalute. Nell’età dei Comuni e delle signorie, nei più importanti centri d’affari dell’epoca ricompaiono i cambiatori e società (mercantili e bancarie), che assumono la denominazione di bancari. Il commercio nelle grandi fiere favorisce le operazioni di credito; la lettera di cambio (la moderna cambiale) permette di ridurre gli spostamenti di monete coniate. La casa madre e le succursali delle compagnie mercantili, il prestigio politico della famiglia e della città che danno il nome a tali enti, la riscossione delle decime per conto del papato offrono la possibilità di combinare il commercio internazionale con l’attività in cambi, mentre le associazioni in partecipazione danno luogo a nuove forme di raccolta di fondi. Emergono, tra i mercanti e i banchieri affermati, i Bardi, i Peruzzi, i Medici e i Pazzi a Firenze (sec. 15°); i Chigi a Siena (sec. 16°); gli Spinola, i Giustiniani, i Doria, i Grimaldi, i Centuriani a Genova; i Borromeo a Milano; i Soranzo a Venezia (secc. 15° e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria; la moneta è metallica, ma la lettera di cambio e le fedi concesse ai depositanti danno l’avvio a una circolazione parallela di mezzi di pagamento. Con la decadenza politica di molti mercanti-banchieri, il potere dei banchieri diviene indiretto; finanziano principi e re e legano le loro fortune economiche alle fortune politiche dei sovrani, che, spesso incapaci di rimborsare i prestiti ricevuti, concedono ai finanziatori privilegi di monopolio nel commercio, nello sfruttamento di risorse naturali o nei servizi (porti, dogane, riscossioni di imposte). I Fugger legano le loro fortune al regno di Spagna. Gli italiani sono noti come «lombardi»; di qui il nome Lombard Street alla via nella City di Londra e l’espressione lombard rate per il saggio d’interesse sulle anticipazioni della b. centrale alle b. ordinarie. I principi aumentano i controlli sull’attività bancaria; se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16°) con la trasformazione del Banco di s. Giorgio e la creazione del Banco di Rialto e del Banco di s. Ambrogio. L’affermazione degli Stati moderni impone la gestione della finanza pubblica e la politica del debito pubblico: cambiano i compiti dei finanziatori e l’attività bancaria si distacca dall’attività mercantile. All’estero sorgono importanti banchi, come la B. di Amsterdam nel 1609 o il Banco di giro di Amburgo nel 1619. Nel 1694 nasce la B. d’Inghilterra, tra i primi esempi d’istituto d’emissione, i cui debiti fungono da moneta e si diffondono per comune accettazione nei pagamenti. L’esempio fu seguito in vari Paesi; gli istituti d’emissione si trasformeranno in seguito in b. centrali. In Europa, le radicali trasformazioni dell’apparato produttivo con la Rivoluzione industriale e poi con massicce ondate d’investimenti nel 19° sec. richiedono mobilitazione del risparmio e ampie anticipazioni creditizie. I banchieri operano come finanziatori dei progetti d’investimento, favorendo il trasferimento del capitale dall’agricoltura alla manifattura. In Inghilterra, le grandi b. del 19° sec., sorte tra il 1834 e il 1839 (la London and Westminster Bank, la London Joint-Stock Bank, la Union Bank of London, la London and Country Bank), privilegiarono l’esercizio del credito commerciale, gestito con ponderata prudenza. Nell’Europa continentale si sviluppò la b. di tipo misto, di credito commerciale e mobiliare insieme. Non mancarono dissesti clamorosi, che falcidiarono i risparmi dei depositanti, e i rovinosi crolli bancari portarono a una più attenta disciplina pubblica dell’attività bancaria. Nel 1867 crollò in Francia il Crédit mobilier e nel 1887 il Comptoir d’escompte; ciò diede origine alla separazione tra le sociétés de crédit e le banques d’affaires. La distinzione fra b. commerciali e d’affari permarrà ancora disciplinata dopo la Seconda guerra mondiale. La Germania e anche l’Austria adottarono la b. mista con minori dissesti. In Germania, l’attività bancaria risultò coordinata con la politica economica e d’industrializzazione seguita dai pubblici poteri. Diversa fu l’evoluzione delle b. americane, disciplinate dal Bank act del 1913. Il loro sviluppo si collega con l’affermarsi degli USA, dopo le due guerre mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La Grande depressione del 1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità degli USA modificarono la disciplina dell’attività creditizia, rafforzando i controlli e introducendo l’assicurazione dei depositi bancari. Dopo la Seconda guerra mondiale, le maggiori b. americane hanno esteso la rete all’estero, per accompagnare l’attività nei vari Paesi delle imprese multinazionali.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • BANCA D’INGHILTERRA
  • EUROPA CONTINENTALE
  • ATTIVITÀ MERCANTILE
Altri risultati per banca
  • BANCARIO, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che include, fra le altre, tutte le operazioni di raccolta del risparmio tra il pubblico, l’emissione ...
  • istituto di credito
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organismo che svolge simultaneamente l’attività di raccolta di risorse finanziarie e di concessione del credito per proprio conto (➔ anche banca). L’i. di c. acquisisce per mezzo di operazioni di provvista, dette anche passive, fondi con l’obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra ...
  • banca
    Enciclopedia on line
    Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
  • banca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano un prestito concesso dai risparmiatori alla banca, che in cambio deve pagare un interesse, cioè una somma ...
  • Banca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e del mercato del credito, volto a dar vita a un sistema di intermediari più articolato ed efficiente. ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste dall'ordinamento per disciplinare sotto i suoi molteplici aspetti l'intermediazione bancaria, fenomeno ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica e nella disciplina del credito. L'intervento statale, che per molto tempo si era limitato all'aspetto ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, le rapide fluttuazioni dei cambî, la necessità di valersi della politica monetaria come di uno ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, hanno subito, durante la crisi, una profonda e radicale trasformazione. Le tendenze direttrici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali