• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca telematica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

banca telematica


banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la funzione è invece detta internet banking, e-banking, home banking, online banking. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha consentito enormi progressi nella produzione dei servizi bancari a distanza. Verso la fine degli anni Novanta del Novecento erano infatti ancora poche le banche che avevano avviato consistenti investimenti nei canali telematici, ma già dal 2000 tutti i principali istituti bancari sono stati messi in grado di affiancare all’offerta classica di sportello quella telematica a distanza, un canale diretto attraverso il quale fornire, per 24 ore al giorno, i più svariati servizi d’incasso, pagamento, investimento e consultazione in tempo reale, riducendo le spese operative e i costi per i clienti. Mediante una connessione internet remota i clienti possono accedere in ogni momento e da qualsiasi luogo alla propria pagina personale sul portale web dell'istituto bancario per fruire dei servizi. L’introduzione di questo sistema, oltre a interessare le banche già esistenti, ha permesso la nascita di banche esclusivamente online, ossia prive di sportelli aperti al pubblico. In quest’ultimo caso, muta profondamente il rapporto tra banca e cliente, venendo a mancare l’aspetto esteriore costituito dalla presenza dell’edificio e dal personale d’agenzia: caratteristiche come la vicinanza della banca, la comodità, l’affabilità del personale sono sostituite da giudizi che riguardano esclusivamente la qualità e l’economicità dei servizi.

Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
comunità telematica
comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali