• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca popolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

banca popolare


Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte tipologie d’intermediari creditizi: le b. p. e le b. di credito cooperativo, la cui disciplina è contenuta nel capo V titolo II del Testo Unico Bancario (TUB). Per espressa previsione dell’art. 28 del TUB, l’esercizio dell’attività bancaria da parte di società cooperative è riservato a questi due soggetti, integrati in un sistema che ha come modello di riferimento quello di b. universale. Pur condividendo, in ragione della medesima forma cooperativa, talune connotazioni di struttura delle società di tale tipologia, quali il voto capitario e la cosiddetta porta aperta, b. p. e b. di credito cooperativo differiscono notevolmente sia per l’evoluzione storica dei rispettivi modelli istituzionali sia per quello che riguarda l’operatività che nel tempo le caratterizza. A partire dall’inizio degli anni 2000, si è persino prospettata una fuoriuscita delle b. p. dal modello cooperativo per un approdo verso uno schema speciale di società per azioni, pur salvaguardandone i peculiari tratti di democrazia azionaria.

Le principali b. p. italiane, già storicamente allontanatesi dal modello cooperativo classico, hanno affrontato nel corso del primo decennio del 21° sec. un ampio e diffuso processo di fusione e trasformazione, tanto che due dei principali gruppi bancari italiani (Banco Popolare e Unione di Banche Italiane) sono costituiti sotto forma di banca popolare.

Restano tuttavia fondamentali differenze tra le b. aventi natura giuridica di società per azioni e le b. p., che possono considerarsi una forma intermedia tra il modello cooperativo e quello azionario. In particolare, quanto alla compagine sociale ogni socio non può possedere più dello 0,5% del capitale sociale e, pertanto, il numero minimo di soci deve essere pari a duecento. Con riferimento, invece, all’ambito di operatività, il TUB prevede che debba essere rispettato il principio della mutualità, ancorché non prevalente. Infine, per quanto concerne la partecipazione, continua a valere il principio del voto capitario (una testa, un voto), elemento di democrazia azionaria caratterizzante il modello cooperativo, e quello della clausola di gradimento per l’ingresso di nuovi soci.

Vedi anche
Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... fondazioni bancarie Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico nel sostegno sociale, nella promozione dello sviluppo socio-economico e nel vasto ambito dell'ambiente, culturale, artistico ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ...
Tag
  • SOCIETÀ COOPERATIVA
  • SOCIETÀ PER AZIONI
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali