• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)


Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, IBEC)  Istituto di credito internazionale nato da un accordo fra i Paesi del COMECON (➔). Iniziò la propria attività nel 1964 con lo scopo di facilitare la cooperazione economica fra i suoi componenti e promuoverne lo sviluppo. La banca offriva ai Paesi membri prestiti di breve periodo, fino a 3 anni, con fondi raccolti sul mercato finanziario internazionale. Si proponeva di contrastare l’uso del dollaro americano negli scambi all’interno dei Paesi membri e fra questi e l’estero, incoraggiando l’impiego di una moneta virtuale chiamata ‘rublo di trasferimento’. Dopo lo scioglimento del COMECON nel 1991, ha operato diversi aggiustamenti, diventando un istituto bancario internazionale che fornisce servizi ad aziende, sia private sia pubbliche. L’IBEC è amministrato dal consiglio – composto da rappresentanti di Bulgaria, Cuba, Russia, Mongolia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Vietnam – ed è gestito da un comitato esecutivo i cui membri sono eletti dal consiglio stesso. Ha sede a Mosca e tiene i suoi conti in euro. Il capitale sociale al 2011 ammontava a 400 milioni di euro mentre le riserve sono pari a 164,8 milioni di euro.

Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali