• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo (BIIS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Banca Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo (BIIS)


Banca Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo (BIIS) Banca specializzata nell’attività di finanza pubblica (public finance). Nata agli inizi del 2008 dalla fusione tra Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo e Banca OPI, è, al 2011, parte del gruppo Intesa Sanpaolo (➔ Intesa Sanpaolo). Diretta a promuovere e finanziare la realizzazione di grandi infrastrutture di pubblica utilità, la sua attività si estende anche in diversi Paesi europei, dove molte delle risorse concesse sono state impiegate per l’ammodernamento della rete autostradale e per la costruzione di opere scolastiche. Nelle città di Roma, Milano e Londra, con l’obiettivo di fornire alla clientela pubblica e privata un servizio dagli standard elevati, l’istituto ha messo a disposizione particolari desk specializzati.

Con circa 377 dipendenti e 18 succursali, al termine dell’esercizio 2010 ha registrato un utile netto pari a 126,2 milioni di euro, con un incremento di 28,8 punti percentuali rispetto all’anno 2009. Nello stesso anno, il risultato della gestione operativa, attestandosi sui 233,9 milioni di euro, ha invece rivelato un decremento rispetto all’esercizio precedente. Stabile la dimensione degli impieghi  (41,3 miliardi di euro).

Vocabolario
innovazióne
innovazione innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra società richiede una profonda i., o,...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali