• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca della memoria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

banca della memoria


della memoria loc. s.le f. Archivio, repositorio, anche informatico, nel quale si raccolgono documenti e testimonianze del passato.

• Il sito www.memoro.org è una banca della memoria: luogo informatico ove è possibile trovare testimonianze rilasciate da persone che, videoriprese, consegnano alle generazioni successive esperienze delle quali sono stati protagonisti. (Umberto Ambrosoli, Corriere della sera, 18 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Villa Altieri torna alla città e da oggi Roma riconquista uno spazio dedicato alla cultura. […] A lavori ultimati, poi, la villa ospiterà anche la banca della memoria, il progetto fortemente voluto da [Nicola] Zingaretti. (Unità, 28 novembre 2012, p. 24) • [tit.] Nasce il Caffè letterario codroipese / Sarà anche «banca della memoria» [testo] […] Non meno interessante sarà la funzione che potrà avere come «banca della memoria» per recuperare e documentare la storia, le tradizioni degli antichi mestieri, delle festività religiose, delle abitudini del nostro territorio. (V. Z., Messaggero Veneto, 1° aprile 2015, p. 35).

- Composto dal s. f. banca, dalla prep. della e dal s. f. memoria.

- Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1988, p. 35, Televisione (Beniamino Placido).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROMA
Vocabolario
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali