• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca d'affari

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

banca d'affari


banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale delle imprese assistite. Tra i sinonimi maggiormente utilizzati per identificare la banca d'affari si distingue quello di investment bank, la cui genesi risale al 1933 negli Stati Uniti quando, per effetto del Glass steagall act, furono separate le attività di investment banking – intese come offerta di servizi finanziari atti ad agevolare l’emissione di strumenti che gli investitori avrebbero sottoscritto alimentando il mercato dei capitali – dal commercial banking, sintetizzabile nelle attività di raccolta del risparmio, con l’obbligo di rimborso ed esercizio del credito. La banca d’affari, a differenza della banca commerciale, non contempla depositi in denaro da parte dei propri clienti. In una fase preliminare, le banche d’affari si sono dedicate al cosiddetto underwriting, un supporto specializzato alle imprese che intendono raccogliere fondi attraverso l’emissione di titoli azionari e obbligazionari. La graduale evoluzione delle banche d’affari ha ampliato il paniere di servizi offerti includendo, tra gli altri, l’attività di gestione del rischio, volta a identificare, quantificare e gestire i rischi finanziari. Nello scenario attuale, le banche d’affari forniscono consulenza specializzata a imprese che operano in settori diversi, offrono supporto e competenze approfondite in operazioni di fusione e acquisizione (merger and acquisition) e si occupano, altresì, di investimenti dal rischio elevato. Le peculiarità dei servizi offerti escludono l’erogazione degli stessi a quei soggetti che il mercato finanziario è solito definire come clientela retail o al dettaglio. Le banche d’affari si rivolgono, infatti, a entità molto più complesse e articolate, per natura e competenze, tra cui sono da annoverare: compagnie di assicurazioni, organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), controparti qualificate e grandi investitori. Nel corso della crisi finanziaria del 2008 tre delle principali banche d’affari mondiali (Bear Stearns, Lehman Brothers e Merrill Lynch), considerate unanimemente titani del sistema finanziario statunitense, sono fallite o sono state acquisite da altri gruppi finanziari.

Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna...
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali