• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)


Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko). – Scrittrice giapponese (n. Tokio 1964). Figlia del critico letterario marxista Takaaki Yoshimoto, esplode come fenomeno letterario nel 1988 con l'opera prima Kitchen (trad. it. 1991): thriller psicologico che unisce una narrazione iper-minimale a un'infiorescenza di eventi perturbanti per la protagonista, studentessa rimasta orfana, colpita dalla scoperta che la madre dell'amico che la ospita in casa è in realtà il padre che ha cambiato sesso dopo l'assassinio della moglie. Lo stile essenziale dalla trama disorganica unito a una sovraccarica eccentricità di eventi minimi ma scioccanti che riecheggia la scrittura dei manga, è costante della sua prolifica produzione narrativa. Opere come Kanashii Yokan (1988; trad. it. Presagio triste, 2003), Hanemūn (1997; trad. it. Honeymoon, 2000) e Karada Wa Zembu Shitte Iru (2000; trad. it. Il corpo sa tutto, 2004) fanno di lei la portavoce di un singolare disorientamento postmoderno epifenomenologico e sentimentale, riluttante a qualunque posizione critica, che fa della stupefatta superficialità giovanile una forza comunicativa quasi antiletteraria. Tra le opere pubblicate nei primi anni del nuovo secolo: Iruka (2006; trad. it. Delfini, 2010), Jinsei no tabi o yuku (2006; trad. it. Un viaggio chiamato vita, 2010) e Moshi Moshi Shimokitazawa (2010; trad. it. Moshi Moshi, 2012).

Vocabolario
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà...
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali