• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAMBAGIONA

di Emilio CHIOVENDA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAMBAGIONA (lat. scient. Holcus lanatus L.)

Emilio CHIOVENDA

Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo creato con numerose specie, le quali furono tutte tolte da esso tranne due: l'Holcus lanatus e l'Holcus mollis L., ambedue appartenenti alla 1iostra flora. A queste in seguito si sono aggiurte parecchie altre specie, particolarmente della Spagna e dell'Africa settentrionale.

L'Holcus lanatus è un'erba perenne cespugliosa con foglie nelle guaine e nelle lamine mollemente e densamente pelose; le spighette sono biancastre, in pannocchia ovale, durante l'antesi patente e lassa, prima e dopo contratta e densa; le glume sterili biancastre con i nervi verdi sono talora soffuse di rossastro; sotto fatte a navicella, fortemente carenate e ciliate nella carena; contengono 2 fiori, il superiore generalmente maschile, e con resta uncinata, l'inferiore bisessuale senza resta. Esso è uno dei costituenti dei nostri prati. L'Holcus mollis L. predilige i boschi montuosi ed è glabro ovunque, eccetto qualche volta sopra i nodi.

Le due specie sono molto frequenti e costituiscono buone foraggere.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GRAMINACEE
  • LINNEO
  • SPAGNA
  • SPECIE
Vocabolario
bambagióna
bambagiona bambagióna s. f. [der. di bambagia]. – Erba perenne delle graminacee (Holcus lanatus), detta anche bambagione e erba bozzolina, buona pianta da foraggio, con foglie pelose e pannocchia ampia, ovale, frequente soprattutto sulle...
bambagióne
bambagione bambagióne s. m. [der. di bambagia]. – 1. (f. -a) Persona grassoccia e pacioccona. 2. Altro nome dell’erba bambagiona e anche di un’altra graminacea dello stesso genere (Holcus mollis), dai botanici chiamate rispettivam. bambagione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali