• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALZO

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALZO (lat. medievale balzum, bugulus, trochus; fr. bourrelet, bourlet, bourlée, boisseau; sp. rodete; ted. Wulsthut, Wulsthaar; ingl. pad)

Anna Maria Ciaranfi

Acconciatura da testa di forma simile al turbante, usata dalle donne della fine del Trecento e specialmente della prima metà del Quattrocento.

I capelli, pettinati all'indietro, venivano legati per mezzo di nastri o fili di seta o d'oro sopra un'armatura di metallo imbottita, formante una specie di cuscino (il balzo) allargantesi alla sommità in modo da dar l'illusione d'una chioma immensa. I capelli così disposti erano ora lasciati visibili, ma adornati in mille guise, ora invece coperti con grosse trecce di seta bianche o gialle, con le più ricche stoffe, con ornamenti floreali, e, infine, con penne di fagiano, di airone o di pavone.

Era portato dalle donne di buona famiglia e proibito invece a quelle di costumi leggieri. Il balzo fu usato specialmente in Italia, e precisamente in Lombardia e nel Veneto, ma fece la sua comparsa anche a Firenze. Veniva di solito portato con vesti a larghe maniche, a vita alta e stretta, a gonne amplissime e a lunghi strascichi, le quali deformavano la persona per ottenerne maestosità. Anche gli uomini della prima metà del sec. XV ricoprirono spesso la testa con berretti imbottiti a forma di turbante, dello stesso nome e aspetto, benché meno ricchi di quelli usati dalle loro eleganti compagne.

Il Vecellio (Habiti antichi et moderni, ecc., Venezia 1590, pp. 40, 41, 71, 73, 156) usa la parola balzo, o sbalzo, per indicare, oltre la forma su citata, anche una specie di cercine imbottito, portato da uomini e da donne intorno al capo, sia nei mazzocchi, sia sopra cuffie o elmi. Piccoli turbanti, derivanti appunto dall'antico balzo, seguitarono ad aver voga fino all'estremo Cinquecento. Pitture e sculture del sec. XV ci dànno frequentissimi esempî di questo tipo di acconciature. (V. Tavv. I e II).

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi 1869, pp. 65, 178 segg.; IV, pp. 37-38, 295 e 454-60; H. Weiss, Kostümkunde, IV, Stoccarda 1872, pp. 307 e 323; Gay, Glossaire archéologique du Moyen-Âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887, pp. 82 e 195; A. von Heyden, Trachtenkunde, Lipsia 1889, pp. 108 e 111; C. Enlart, Manuel d'archéologie française, III, Parigi 1916, p. 185 segg.; H. Floerke, Die Moden der italienischen Renaissance, in Der Mensch der Renaiss. u. seine Kleidung, I, Monaco 1917, p. 67; E. Polidori-Calamandrei, le vesti delle donne fiorentine nel Quattrocento, Firenze 1924, p. 82.

Tag
  • VIOLLET-LE-DUC
  • STOCCARDA
  • LOMBARDIA
  • FIRENZE
  • CERCINE
Vocabolario
balzare
balzare v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per estens., anche di persona: a quelle parole,...
balza
balza s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; anche zona che in seguito a forte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali