• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALUBA

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALUBA

Renato Biasutti

. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero ad est e il corso superiore del Cassai ad ovest), e si va restringendo verso NO., per terminare sul corso inferiore del Lulua e sulla riva destra del Cassai. Si ritiene che i Baluba provengano dal SE. e che il territorio attuale sia stato da essi occupato verso la fine del secolo XVIII, sottomettendo a occidente, in parte, i Bateke con i quali sono oggi fortemente mischiati e fondando a oriente gli stati di Catanga, Urua e Uguha dove si trovano le tribù di razza più pura. I Baluba occidentali vengono chiamati Bashila (o meno correttamente Bashilanghe) e sono culturalmente inferiori al gruppo orientale.

Di cultura pastorale sud-africana, sono agricoltori alla zappa e allevatori di bestiame; base del loro nutrimento è il sorgo. Sono abili nella lavorazione del ferro e nella fabbricazione del vasellame. Hanno per armi la lancia a punta di ferro o di legno, l'arco e la freccia e coltelli a due taglienti, e vivono in capanne a pianta rettangolare dal tetto di paglia a forma di padiglione e dalle pareti di paglia e terra. Al tempo delle prime esplorazioni di Pogge e Wissmann i Baluba del Lulua avevano da poco adattato il culto di Riamba ed erano divenuti, con grave danno dell'efficienza fisica, gran fumatori di canapa.

Bibl.: H. v. Wissmann, L. Wolf, C. v. François, H. Müller, Im Innern Afrikas, Lipsia 1891; Brochez, Les Balubas, in Bull. de la Soc. Royale Belge de Géogr., XXIX, Bruxelles 1905; L. Frobenius, Im Schatt en des Kongost., Berlino 1907.

Vedi anche
etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ...
Tag
  • GRUPPO ETNICO
  • TANGANICA
  • BERLINO
  • BATEKE
  • LIPSIA
Altri risultati per BALUBA
  • Baluba
    Enciclopedia on line
    (o BaLuba) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale (➔ Luba).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali