• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'AYALA, Balthasar

di Gabriele Salvioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'AYALA, Balthasar

Gabriele Salvioli

Giureconsulto, nato in Anversa nel 1548, da padre spagnolo, fu nominato nel 1580 giudice e consigliere giuridico generale al comando dell'esercito di Alessandro Farnese, membro del Gran Consiglio; morì nel 1584. Scrisse in tre libri De iure et officiis bellicis et disciplina militari (Douai 1582), opera che lo fa annoverare tra i precursori del Grozio (v. E. Nys, Le droit de la guerre et les précurseurs de Grotius, 1882).

Il I libro, De iure belli, ha la maggiore importanza per il diritto internazionale di guerra. Nel 2° capitolo viene affrontato il problema fondamentale della liceità della guerra. Dal punto di vista formale la guerra per essere giusta deve essere dichiarata dal principe; ma si deve poi tener distinta la guerra giusta (regolare) formalmente dalle cause in base a cui essa possa risultare giustificata: "Praeterea bellum non nisi ex iusta et necessaria causa gerendum est; et abesse debet omnis nocendi cupiditas, ulciscendi crudelitas, et dominandi libido". Dopo un'esposizione delle iustae belli causae, vengono risolti con equilibrio diversi e delicati problemi riflettenti la legittimità o meno della guerra. La guerra non può essere lecita a entrambe le parti belligeranti. La responsabilità del principe per guerra con causa illecita non nocebit militibus, qui obødire debent principi. Infine è compresa nello stesso libro la trattazione del duello e della guerra civile. Il II libro, De officiis bellicis, contiene principî di politica, di strategia e di morale con ampî richiami storici; il III, De disciplina militari, si occupa delle norme di disciplina militare, dello stato del soldato, dei suoi privilegi e delle pene. L'opera del D'A. è stata ripubblicata nella raccolta dei classici del diritto internazionale, edita da J. Brown Scott (Washington 912), con introduzione del Westlake.

Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ALESSANDRO FARNESE
  • ANVERSA
  • LIBIDO
  • DOUAI
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali