• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALSORANO

di A. Jahn RUSCONI - Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALSORANO (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Roberto ALMAGIA

Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso formando una specie di terrazzo che accompagna il Liri sulla sinistra e sul quale sorge il paese. Questa parte della valle, che si apre verso Sora, era detta nel Medioevo vallis Sorana (mentre il tronco superiore era ed è chiamata Valle Roveto) e di qua deriva forse il nome del paese (Valsoranum nei documenti latini dei secoli passati, ma talora anche Balzaranum donde il volgare Balzarano). L'abitato è raccolto intorno ad uno sprone roccioso, su cui si erge il castello già dei Piccolomini, ora monumento nazionale; la sua popolazione, cresciuta assai lentamente nei secoli passati, era, nel 1921, di 1514 ab.

Il vasto comune (62,4 kmq.), in parte occupato da colture (grano), in parte notevole da boschi e pascoli, conta peraltro 3280 ab., a un dipresso quanti ne aveva al principio del secolo (3300 nel 1901; 2975 nel precedente censimento del 1881). Essi sono in parte sparsi nelle campagne, in parte distribuiti in altri cinque minori aggregati (Balsorano Vecchio, Collecastello, Collepiano, Ridotti e Selva). Notevole è nel comune l'allevamento del baco da seta.

Balsorano ha, a circa 2 km. dall'abitato, una stazione sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano che lo mette in comunicazione sia con l'Abruzzo, sia con la Campania, con la quale ha, del resto, più strette relazioni.

La chiesa di S. Francesco, del '500 (sulla poria la data del 1549), è ad una navata, tipicamente francescana. Fu molto rimaneggiata nei secoli posteriori e nel '700 decorata riccamente di legni intagliati e di tarsie in pietra. Il castello che domina il paese è del sec. XIV, a pianta pentagona irregolare, con grosse torri rotonde agli angoli e mastio quadrato circondato da mura alte e merlate. Nel cortile del castello, costruzioni con bifore dalle eleganti colonnine. Il castello fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1915.

Bibl.: I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, II, Milano s. a.; A. Lauri, Il castello di Balsorano, già possesso dei conti Piccolomini, Sora 1910; id., L'industria cartaria nella valle del Liri, Sora 1910.

Vedi anche
Valle Roveto Tronco superiore della valle del Liri (in Abruzzo), dalle sorgenti a Balsorano (in prov. dell’Aquila). Le pendici sono occupate da colture, gli alti versanti da boschi e pascoli. Intensa utilizzazione idroelettrica. Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate ... Giovanni Norberto Piccolòmini Generale imperiale (n. 1650 circa - m. Prizren, Cossovo, 1689). Si distinse nella campagna del 1686-89, in Bosnia, e in specie nella battaglia di Mohács del 1687; dopo la battaglia di Niš (1689) s'impadronì della Serbia, della Bosnia e di gran parte dell'Albania. fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • VALLE DEL LIRI
  • VALLE ROVETO
  • CAMPANIA
  • MEDIOEVO
  • ABRUZZO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali