• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balneatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

balneatore


s. m. Proprietario o gestore di uno stabilimento balneare.

• [tit.] Spiagge gratis per i bambini / Balneatori: ricorrerermo al Tar [testo] Che la legge non sarebbe stata facile a digerire per i balneatori era facilmente immaginabile. Già. Quell’ingresso gratis dei lidi per i bambini sino a 12 anni secondo una legge regionale del 10 maggio scorso. Statalismo? Un attacco all’attività privata come accusano i rappresentanti di categoria? Beh, a dir la verità, con la legge i balneatori hanno incassato la destagionalizzazione, ovvero la possibilità di usare la concessione per l’intero anno solare. (Ad. Pa., Mattino, 2 luglio 2012, p. 32, Napoli, Primo piano) • Nessun particolare disagio si è registrato ieri sull’autostrada A3. Se ieri sono stati 30 mila i transiti, oggi se ne attendono almeno il doppio. I balneatori segnalano un più 30% di presenze sui lidi a luglio. (Tiziana Cozzi e Stella Cervasio, Repubblica, 1° agosto 2015, Napoli, p. I) • Il buon andamento turistico, peraltro, è confermato dai dati della Cna Balneatori che misura, rispetto al 2014, una crescita del 20% ‒ addirittura del 25% in Puglia ‒ e segnala il tutto esaurito nella settimana dal 13 al 21 agosto. L’onda lunga del pienone, proseguita sino a fine mese, sembra prolungarsi anche in settembre. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 7 settembre 2016, p. 18, Economia & lavoro).

- Derivato da un v. intr. *balneare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.

- Già attestato nell’Unità del 10 maggio 2001, p. 7, La Politica (Ninni Andriolo).

Tag
  • STATALISMO
  • PUGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali