• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALKH

di Virginia Vacca, F. G. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALKH (A. T., 92)

Virginia Vacca
F. G.

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 case; la sua popolazione era nel 1905 di 2000 ab., circondario compreso. Ha piccole colonie di Ebrei e di Indù commercianti; il suo bazar è insignificante. Ha importanza solo come centro d'una regione fertilissima, famosa per le frutta, irrigata da 18 canali provenienti dal fiume Balkh, i quali straripando formano paludi malariche. Il clima, temperato, è assai malsano.

Storia. - L'antica βάκτρα dei Greci, Bakhtrish (che è il nome di tutta la regione) degli Achemenidi, ebbe grande importanza nella storia culturale e religiosa della Persia, dapprima come sede del viceré achemenide della Battriana (cui corrisponde in parte l'odierno Khorāsān, in parte il Turkestān afghāno), poi come capitale del regno ellenistico di Battriana e più tardi del principato del Ṭokhāristān. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo e al cristianesimo nestoriano, fiorì a Balkh il buddhismo sino all'epoca dell'invasione araba; al culto buddhista era infatti dedicato il famoso santuario di Nawbahār, meta di pellegrinaggi sin dalla Cina, e di cui ci restano numerosi per quanto confusi e leggendarî ricordi negli storici e geografi arabi; dal Barmak, o gran sacerdote buddhista del Nawbahār di Balkh, discese poi la celebre famiglia dei Barmecidi illustratasi sotto i primi califfi ‛abbāsidi di Baghdād, nei secc. VIII-IX d. C. L'invasione araba, iniziatasi con scorrerie sporadiche alla metà del sec. VII, riuscì solo alla fine del sec. I dell'ègira (90 d. C.), con Qutaibah ibn Muslim, a spezzare le ultime velleità di resistenza e indipendenza della regione. Staccatasi poi questa dalla diretta dipendenza dal califfato di Baghdād, Balkh seguì le sorti del Khorāsān, passando di mano in mano tra le varie dinastie musulmane che vi si succedettero: dai Ṣaffāridi ai Sāmānidi (sec. X), ai Ghaznevidi e ai Selgiuchidi. Devastata dai Mongoli di Genghīz Khān nel 1220, disputata fra gli Uzbeki e gl'imperatori mongoli dell'India, dopo avere appartenuto a varî rami della famiglia di Tamerlano, Balkh fu successivamente possesso persiano (sec. XVIII), afghāno, degli emiri di Bukhārā, e di nuovo (dal 1841) afghāno. Della tramontata importanza politica e culturale fanno ancor oggi testimonianza cospicue rovine, specialmente dell'epoca buddhistica. La missione archeologica francese Foucher vi ha iniziato degli scavi nel 1922.

Nell'885 èg. (1480-81 d. C.) la popolazione locale credette avere scoperto, in luogo poco distante dal sito dell'antica città, la tomba del califfo ‛Alī; e attorno ad essa (detta Mazār-i sherīf e divenuta oggetto di venerazione degli Sciiti) è sorto l'attuale piccolo centro, noto appunto, forse più ancora che con l'antico nome di Balkh, con quello di Mazār-i sherīf.

Vedi anche
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. Le ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... califfo (arabo khalīfa, «successore») Sommo monarca della comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya). Secondo la dottrina ortodossa islamica, deve essere musulmano maggiorenne, sunnita, di condizione libera e discendente dei Quraish, la tribù di Maometto. (➔ anche califfato)
Tag
  • CRISTIANESIMO NESTORIANO
  • INVASIONE ARABA
  • CRISTIANESIMO
  • ZOROASTRIANA
  • ṬOKHĀRISTĀN
Altri risultati per BALKH
  • Balkh
    Enciclopedia on line
    Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le più antiche tracce di frequentazione dell’area consistono in una serie di siti occupati da comunità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali