• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALIOL

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALIOL (o balliol)

Luigi Villari

Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, dal cui figlio, Guglielmo II, ricevette terre nel nord del paese. Un suo discendente Bernard de Baliol costruì il castello di Barnard (oggi Barnard Castle) nel Durham, combatté per il re Stefano d'Inghilterra nella guerra civile, rimanendo prigioniero nella battaglia di Lincoln (1141). John de Baliol aumentò il patrimonio di famiglia, sposando Dervorguila, figlia del conte di Galloway, e fu uno dei reggenti della Scozia durante la minore età di Alessandro III. Ma, privato dei suoi feudi come reo di tradimento (1255), andò in Inghilterra, dove combatté per Enrico III contro Simone di Montfort e fu fatto prigioniero alla battaglia di Lewes nel 1264. Aveva fondato borse di studio all'università di Oxford, e, dopo la sua morte avvenuta nel 1269, la sua vedova vi fondò il famoso collegio che si chiama tuttora Balliol. Suo figlio John de Baliol fu re di Scozia dal 1292 al 1296 (v. giovanni re di scozia). Il figlio di questo, Edward, dopo parecchi anni passati in Francia, tornò in Inghilterra nel 1324, e, con l'appoggio di Edoardo III d'Inghilterra e di alcuni nobili scozzesi, tentò di riguadagnare alla sua famiglia il trono di Scozia. Soltanto nell'agosto del 1332 poté avere un successo definitivo, sconfiggendo gli Scozzesi comandati dal conte di Mar; il 24 settembre di quell'anno fu incoronato re di Scozia a Scone, ma si obbligò a riconoscere la supremazia del re d'Inghilterra. Poco dopo sconfitto ad Annan dagli Scozzesi dissidenti fu costretto a fuggire in Inghilterra; ma nel luglio 1333, battuti gli Scozzesi a Halidon Hill, riebbe il regno, cedendo però il Lothian a Edoardo III e rendendogli omaggio. La sua posizione in Scozia era però assai scossa e dipendeva interamente da Edoardo, al quale, dopo un'altra fuga e un terzo ritorno sul trono (1346), finì per cedere tutto il regno (1356). Si stabilì quindi in Inghilterra, dove morì nel 1367. Enrico, appartenente a un ramo cadetto, perché figlio di Ingelram, figlio di Bernard il giovane, sposò Lora figlia di Philip de Valoines, signore di Panmure, ereditandone (1234) parte dei feudi inglesi. Prese parte alla rivolta dei baroni contro re Giovanni d'Inghilterra nel 1215 e morì nel 1246. Un suo pronipote, Thomas (circa il 1368), fu l'ultimo dei Baliol, di cui resti traccia nelle cronache scozzesi.

Bibl.: Documents and Records illustrating the History of Scotland, editi da F. T. Palgrave, Londra 1837; Johannes de Fordun, Chronica gentis Scotorum, edita da W. F. Skene negli Historians of Scotland, I, Edimburgo 1871.

Vedi anche
Giovanni de Baliol re di Scozia Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza con Robert Bruce. L'arbitrato di Edoardo I d'Inghilterra fu favorevole a G. (1292), che rese ... Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo IV ... Anna Leopol´dovna reggente di Russia Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di corte, che fece salire al trono Elisabetta. Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ...
Tag
  • GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE
  • EDOARDO III D'INGHILTERRA
  • GIOVANNI D'INGHILTERRA
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • SIMONE DI MONTFORT
Altri risultati per BALIOL
  • Baliol
    Enciclopedia on line
    Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la minorità di Alessandro III e sostenne poi la causa di Enrico III contro Simone di Montfort; fece ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali