• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALI

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALI (A. T., 95-96)

Elio Migliorini

Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta moltissimo per suolo, clima, vegetazione. Ha una superficie di 5616 kmq. L'isola è costituita da una serie di vulcani (attivo: Goenoeng Agoeng, m. 3165; ultima eruzione 21 gennaio 1917 con 1370 vittime; spenti: Tabanan, Batoer, ecc.), congiunti a una penisola meridionale di calcare terziario da una pianura alluvionale; le coste sono assai frastagliate e difficilmente accessibili. Il clima è caldo, ma nel complesso salubre; le pioggie non abbondanti, ma sufficienti. Sviluppata è l'irrigazione che permette una coltura di riso assai perfezionata e redditizia. Si coltiva anche mais, cotone, tabacco e palme di tutte le specie. Diffuso e anche l'allevamento del bufalo giavanese. La esportazione è soprattutto notevole per il riso e il bestiame. Capoluogo dell'isola e centro principale è Singaradja con 10.000 abitanti. Le bellezze naturali, la discreta viabilità, i numerosi templi di buona architettura fanno di Bali un interessante centro di turismo. Gli ab., che erano 523.535 nel 1905, sono ora 750.000, con una densità quindi di 134 ab. per kmq. Essi sono Giavanesi di origine, ma mescolatisi notevolmente con gl'indigeni e restati appartati, sono rimasti fedeli alla vecchia religione brahmanica, che ha però assunto caratteri speciali con riti locali, superstizioni animiste e qualche traccia di buddismo; solo sulla costa si è avuta una certa diffusione dell'islamismo. Già dal 1633 gli Olandesi, insediati nella vicina isola di Giava, avevano concluso alleanze con i principi locali; il primo loro sbarco e la prima occupazione ebbero luogo nel 1845 a Port Badoeng, ma avvennero delle sommosse, domate le quali (1847-49) essi presero possesso dell'isola. Assieme con la vicina isola di Lombok, Bali (che era stata unita a Giava fino al 1882) costituisce una residenza olandese con 10.546 kmq. e 1.565.000 abitanti. I più antichi resti architettonici (sepolcreto reale Tampaksiring), di stile indù, datano dall'XI o XII secolo.

Bibl.: W. O. I. Niewenkamp, Bali en Lombok, 1906-10; id., Zwerftoelten op Bali, Amsterdam 1910; G. Krause, Bali, 3ª ed., Monaco 1926.

Tag
  • INDIE ORIENTALI OLANDESI
  • ISOLA DI GIAVA
  • ALLEVAMENTO
  • IRRIGAZIONE
  • BRAHMANICA
Altri risultati per BALI
  • Bali
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo Denpasar. Amministrativamente costituisce una provincia dell’Indonesia. Il rilievo è costituito da ...
  • BALI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse da quelle correnti nell'India anteriore, non abbia poi subito l'influenza dell'Islam. Solo pochi, ...
Vocabolario
balì
bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di Malta (dove si distinguevano i b. conventuali,...
balïato
baliato balïato (o balivato) s. m. [der. di balì, balivo]. – Ufficio e dignità di balì o balivo; territorio governato da questo; durata della sua carica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali