• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Francesco Cognasso

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. Nel 1228, morto il fratello maggiore, l'imperatore Roberto, fu eletto successore il piccolo B. Attorno a lui lottarono in quegli anni due tendenze: quelli che volevano appoggiare il vacillante Impero latino al regno bulgaro, facendo sposare a Baldovino una figlia di re Giovanni II Asen, e quelli che volevano conservare l'impronta latina allo stato. Prevalsero questi ultimi: fu invitato allora Giovanni di Brienne, re nominale di Gerusalemme, perché si recasse a Costantinopoli a governare per Baldovino come collega; e il giovane principe ne sposò la figlia Maria (1231). Conseguenza di tale politica fu l'alleanza del re bulgaro e del basileus greco a danno dei Latini e del despota d'Epiro; nel 1236 la minaccia fu così grave che solo l'intervento delle marinerie italiane salvò Costantinopoli. Giovanni di Brienne inviò allora Baldovino in Europa a cercare aiuti e questi approfittò del viaggio per ricuperare i beni paterni e materni, lottando con le figlie di Baldovino I. Organizzata, con l'appoggio del papa e di Luigi IX, una spedizione, la inviò in Oriente sotto il comando di Giovanni di Béthune, ma essa si disperse per via. B. rientrò a Costantinopoli, dove era morto Giovanni di Brienne (1237), con considerevoli forze; si fece incoronare imperatore nel dicembre 1239, poi cominciò la lotta con Giovanni Vatatze, basileus di Nicea. E ottenne qualche buon successo; ma la penuria di denaro lo assillava e fu costretto a impegnare in Occidente la corona di spine di Gesù Cristo. Fallito il progetto di combattere i Greci di Nicea con l'alleanza dei Turchi, mentre Giovanni Vatatze si alleava con Federico II di Svevia, Baldovino II ritornò, ma invano, in Europa in cerca di aiuti; al ritorno, trovò Costantinopoli circondata dai possedimenti greci; i papi, lusingati da Giovanni Vatatze che prometteva l'unione delle chiese, rimasero indifferenti alle richieste d'aiuto, sebbene successivamente ritornassero in Europa l'imperatrice Maria e poi B. stesso. Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris di Nicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; ma il nuovo imperatore Michele VIII Paleologo era deciso a riconquistare la capitale bizantina e finalmente il 25 luglio 1261 i Greci entrarono di sorpresa in Costantinopoli, costringendo B. a rifugiarsi in Italia. Da allora l'imperatore spodestato visse cercando aiuti, pellegrinando senza risultati per mezza Europa. Nel 1267 a Viterbo, sotto gli auspici del pontefice, venne ad un accordo con Carlo I d'Angiò: il figlio Filippo avrebbe sposato Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo, il quale, morendo Filippo senza eredi, avrebbe ereditati i diritti all'impero di Costantinopoli. B. nel 1270 fu con Carlo I e Luigi IX alla crociata di Tunisi; poi fu ospite del re angioino che gli stabilì una pensione annua di 2445 once d'oro, e morì, forse a Trani, nel gennaio del 1274.

Bibl.: K. Hopf, Geschichte Griechenlands im Mittelalter, Lipsia 1867-68; W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; E. Gerland, Geschichte des lateinischen Kaiserreiches von Konstantinopel, Homburg 1905; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra 1908.

Vedi anche
Marìa di Brienne imperatrice Figlia di Giovanni di Brienne re titolare di Gerusalemme, sposò (1231) Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli. Poco prima che il marito perdesse il trono (1261) venne in Occidente a chiedere, invano, aiuti per lui contro i Greci. Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Lorenzo Tièpolo Doge di Venezia (m. 1274), figlio del doge Giacomo. Conte di Veglia, fu a capo della spedizione contro i Genovesi che culminò nella presa di San Giovanni d'Acri (1256). Podestà a Padova (1264), a Fermo (1266), a Fano (1268), fu eletto doge nel 1268. Stroncò la lega di città romagnole e marchigiane che ... Hainaut (fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento ...
Tag
  • IMPERO DI COSTANTINOPOLI
  • MICHELE VIII PALEOLOGO
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • PIETRO DI COURTENAY
  • TEODORO II LASCARIS
Altri risultati per BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli
  • Baldovino II Imperatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Baldovino II Imperatore latino di Costantinopoli (n. Costantinopoli 1217-m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274). Figlio dell’imperatore Pietro II di Courtenay (ca. 1167-1219), nel 1228 successe al fratello Roberto, sotto la reggenza di Giovanni di Brienne. Resistette a lungo agli attacchi di  bulgari ...
  • Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex re di Gerusalemme, Giovanni di Brienne, di cui sposò nel 1231 la figlia Maria. Contro la coalizione ...
  • BALDOVINO II, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
    Federiciana (2005)
    Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Roberto di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, fu chiamato giovanissimo a succedergli, con la reggenza di Giovanni di ...
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia)....
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali