• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDO

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDO (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

La catena del M. Baldo è una delle più importanti delle Prealpi Lombarde ed è limitata a N. dal passo di Nago (279 m.) e dalla depressione di Loppio, a E. dall'Adige, a S. dal piano di Caprino, a O. dal Lago di Garda. La catena, lunga 38 km. e larga in media 12, corre da N.-NE. a S.-SO., ha un'altezza media di 868 m. con varie cime superiori ai 2000. La Bocca di Navene (1430 m.) divide la catena in due sezioni: il Baldo Trentino a N. e il Baldo Veronese a S. In quest'ultimo una serie di valli longitudinali, la valle superiore dell'Aviana, il vallone di Osanna e la valle delle Pissotte, dividono dalla catena principale una catena secondaria orientale che, parallela alla prima, scende ripidissima all'Adige. Il Baldo Trentino culmina nell'Altissimo di Nago (2079 m.), da cui s'irradiano varie diramazioni che terminano nel M. Varagna (1774 m.) a N.; nel M. Campo (1860 m.) a NE. e nella Corona Piana (1738 m.) a SE., mentre verso Ovest scende quasi a picco sul Garda. Le cime più alte sono però nel Baldo Veronese, lungo una linea di cresta sottile e ripidissima e non sempre valicabile: la Cima Val Dritta (2218 m.), il M. Maggiore (2200 m.), la Punta Pettorina (2191 m.) ecc., separate le une dalle altre da strette insenature dette bocchette. Molto differenti fra loro sono i due versanti del Baldo Veronese: brullo, erto, roccioso, con poche oasi boscose l'occidentale; più accidentato e intersecato da valli longitudinali l'orientale, verde di pascoli e privo di boschi. Le rocce prevalenti sono quelle del Liassico, coperte da lunghe strisce di calcare giurassico e di scaglia e poggianti su una base di dolomia principale, con interposti tufi basaltici. Pregiati i varî marmi sia del Baldo Trentino - cave fra Mori e Brentonico - sia del Veronese; ottime le terre coloranti, verde, rossa, gialla, e degna di menzione la ricca e varia flora baldense.

Vedi anche
Cesare Battisti Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • LAGO DI GARDA
  • BRENTONICO
  • GIURASSICO
  • TRENTINO
  • CALCARE
Altri risultati per BALDO
  • Baldo, Monte
    Enciclopedia on line
    Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, lungo 38 km con direzione da N-NE a S-SO, limitato a N dal passo di Nago e dalla depressione di Loppio, a E dall’Adige, a S dal piano di Caprino, a O dal Lago di Garda. La Bocca di Navene (1430 m), lo divide in Baldo trentino a N (Altissimo di Nago 2078 m) e Baldo ...
Vocabolario
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
baldézza
baldezza baldézza s. f. [der. di baldo]. – Sicurezza di sé, fiducia nelle proprie forze: Voi mi date a parlar tutta b. (Dante). Ha senso più positivo che baldanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali