• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDO da Passignano

di Maurizio Dardano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano)

Maurizio Dardano

Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni del sec. XIII. Il padre, Iacopo, riparò a Bologna con gli altri fuorusciti ghibellini nel 1268, o nell'anno successivo, in seguito alla sconfitta del suo partito. A Bologna nel 1269 B. fu iscritto alla società dei Toschi. Poiché l'immatricolazione a quella società non poteva avvenire prima del compimento del venticinquesimo anno d'età, si presume che egli sia nato verso il 1244. Nel 1274 lo troviamo alloggiato "in domo domini Pellegrini de Garixendis". È presumibile che nello stesso anno B., in seguito alla caduta dei Lambertazzi, lasciasse Bologna, seguendo la sorte degli altri ghibellini. Dal 1274 al 1303, infatti, i documenti bolognesi tacciono di lui.

Sembra che si rifugiasse subito a Padova: in tale circostanza avrà conosciuto quel Marco da Saliceto, un notaio, anch'egli esule da Bologna (qualcuno lo identificò col dantesco Marco Lombardo), che, divenuto più tardi cortigiano di Andrea III, re d'Ungheria alla morte di Ladislao IV, doveva chiamarlo in quella corte verso il 1291. Francesco da Barberino, che conobbe B. a Padova, o forse a Bologna, parla della sua fortuna presso quel re nei Documenti d'Amore: "vir dominus comes Baldus de Pasignano quem hactenus apud Regem Ungariae solicitudo et virtutes eius plurimum sublevarunt" (ediz. a cura di F. Egidi, III, p. 10). B. rimase alla corte di Andrea probabilmente fino al 1301. Quegli anni segnarono il momento più importante della sua vita: con lui un'eco della cultura italiana del tempo giunse nella corte d'Ungheria. Tornato a Bologna con il titolo di conte e in possesso di una cospicua fortuna, il B. nell'ottobre del 1304 ricevette da quel Comune la cittadinanza. Nel giugno del 1306 abbandonò di nuovo la città, probabilmente per motivi politici, nominando un procuratore del suo ingente patrimonio. Nel 1307 era di nuovo a Padova e, salvo alcuni temporanei spostamenti, fermò la sua dimora per lungo tempo nella città veneta. Un atto di quietanza del 1316 testimonia che in quell'anno B. soggiornava a Bologna ed era entrato nell'Ordine dei frati gaudenti. Che a Bologna B. abbia conosciuto Dante è mera ipotesi non suffragata da alcuna prova certa: l'incontro potrebbe essere avvenuto nel 1303, quando gli esuli bianchi e Scarpetta Ordelaffi si riunirono a Bologna; ma non è affatto certo che l'Alighieri vi fosse.

Vari documenti concernenti numerosi beni di B. ci portano fino al 1329. L'ultimo documento sono le sue disposizioni testamentarie del 22 giugno 1332.

Nel cod. Vat. 3793, c. 84 v, si conserva col nome di B. una canzone: Donzella, il cor sospira (cfr. l'edizione diplomatica ne Il libro de varie romanze volgare Cod. Vat. 3793,a cura di F. Egidi e S. Satta, Roma 1908; una edizione corretta è data da G. Zaccagnini [1927], p. 80). Tale canzone, che riccheggia la maniera della scuola guittoniana e sicilianeggiante, è ascrivibile ai primi tempi dei soggiorno bolognese di Baldo.

Non ci è pervenuto il Liber Spei,di cui parla Francesco da Barberino nei Documenti d'Amore. Doveva trattarsi di un'opera poetica di contenuto morale: B. parlava in essa della speranza come ispiratrice di nobili azioni ("et super multis novitatibus librum quendain ex proprio compilasset per cuius tenorem magna spes gentibus preparatur, pigritia tollitur et probitas imperatur" [loc. cit]).

Fonti e Bibl.: F. da Barberino, IDocumenti d'amore,a cura di F. Egidi, III, Roma 1924, p. 10; G. Zaccagnini, B. da Passignano, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXVI (1915), pp. 348-355; Id., Un rimatore delle origini cortigiano del re d'Ungheria (B. da Passignano), ibid., XC (1927), pp. 73-83; G. Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 161-164; N. Zingarelli, Dante,Milano 1931, p. 207.

Vedi anche
Francésco da Barberino Francésco da Barberino. - Notaio, poeta (Barberino di Val d'Elsa 1264 - Firenze 1348). Esule nel 1304, rientrò a Firenze tra il 1315 e il 1316, dopo aver molto viaggiato in Italia e fuori. Fu uomo di vasta cultura e grande rettitudine. Scrisse due operette didascaliche: Documenti d'Amore (1309-1310 circa), ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali