• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baldezza

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

baldezza

Lucia Onder

. Il termine b., che nei poeti che precedono D. quasi mai sembra avere valore distinto da ‛ baldanza ' (si confronti l'ampia documentazione addotta dal Vallone), nell'uso dantesco indica la sicurezza dell'animo mista a letizia che traspira nel volto e nella vaghezza dei modi. In particolare, in Pd XVI 17 voi mi date a parlar tutta baldezza, esso assomma in sé gli aggettivi usati da Cacciaguida, sicura, balda e lieta (XV 67), ed esprime vari atteggiamenti dello spirito di D.: la sicurezza, la fiducia e la confidenza che si manifestano nell'esultanza esteriore. Con lo stesso ,valore, è uno degli attributi tipici dell'argomentare cavalleresco e cortese (cfr. G. di Pino, in Letture Dantesche, Firenze 1962, 2007) ed è riferito all'arcangelo Gabriele in Pd XXXII 109 Baldezza e leggiadria / quant'esser puote in angelo e in alma, / tutta è in lui. Con valore figurato, in endiadi con ‛ onore ', in Cv IV V 5 è riferito a Maria, la baldezza e l'onore de l'umana generazione, la " lieta fiducia " e la gloria, il vanto del genere umano. Per il Busnelli, l'endiadi, in cui il termine b. vale " letizia ", riecheggia la lode della Bibbia a Giuditta (Judith 15, 10 " Tu gloria Jerusalem, tu leatitia Israël, tu honorificentia populi nostri ").

Bibl. - S. Aglianò, Restauro di Paradiso XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX (1967) 1-40; A. Vallone, " Baldanza " - " Baldezza " dai Siciliani a D., in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 315-332.

Vocabolario
baldézza
baldezza baldézza s. f. [der. di baldo]. – Sicurezza di sé, fiducia nelle proprie forze: Voi mi date a parlar tutta b. (Dante). Ha senso più positivo che baldanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali