• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONCOMPAGNI, Baldassarre

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONCOMPAGNI, Baldassarre

Giovanni Vacca

Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba Tortolini; scrisse sotto la sua influenza una memoria sugli integrali definiti, pubblicata nel 1843 nel Giornale di Crelle. Dedicatosi alla storia della matematica e della fisica, cominciò con la memoria Intorno ad alcuni avanzamenti della fisica in Italia nei secoli XVI e XVII (1846). Il suo più importante lavoro è l'illustrazione della vita e delle opere di Leonardo Pisano (v.), le opere del quale erano rimaste tutte inedite e quasi sconosciute, e furono da lui pubblicate in forma definitiva.

Dal 1868 al 1887 pubblicò il Bullettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche e fisiche, in venti volumi in-4°, stampati interamente a sue spese in una tipografia da lui fondata e ospitata nel suo palazzo, intitolata "Tipografia delle scienze matematiche e fisiche", nella quale pubblicò, pure a sue spese, gli scritti di Leonardo Pisano, gli Atti dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, ecc. Pubblicò, in facsimile, i Cartelli di matematica di sfida tra il Tartaglia e il Ferrari, lettere importanti di Lagrange, Gauss, Sophie Germain, ecc. Illustrò l'opera di Guido Bonatti, di Platone Tiburtino, di Gherardo Cremonese, di Gherardo da Sabbioneta, ecc. Si occupò di Alberto di Sassonia, di Andalò di Negro, di Domenico Maria da Novara, e, tra i moderni, di Eulero, Lagrange, Laplace. Raccolse una ricchissima biblioteca, contenente oltre 600 manoscritti e 40.000 opere a stampa, che desiderò rimanesse a disposizione del pubblico, ma che andò dispersa per l'insipienza e la trascuranza dei contemporanei. Si calcola che per le sue ricerche scientifiche egli spendesse non meno di venti milioni di lire.

Bibl.: A. Favaro, in Atti del R. Ist. Veneto, s. 7ª, VI (1894-95), pp. 509-521; I. Galli, in Atti dell'Acc. Pontificia dei N. Lincei, XLVIII (1895), pp. 161-184, con una completa bibliografia; Calendario d'oro, VII (1895), p. 19, con un ritratto.

Vedi anche
Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Platóne Tiburtino Matematico e astronomo (n. Tivoli sec. 11º), vissuto a Barcellona intorno al 1110-45. Tradusse in latino trattati arabi ed ebraici tra i quali (con la collaborazione dell'autore) il Liber embadorum (libro delle "misure dei corpi"), sintesi della geometria pratica greco-araba, dell'ebreo spagnolo Abrāhām ...
Tag
  • ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI
  • STORIA DELLA MATEMATICA
  • PLATONE TIBURTINO
  • SOPHIE GERMAIN
  • GUIDO BONATTI
Altri risultati per BONCOMPAGNI, Baldassarre
  • Boncompagni, Baldassarre
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della matematica (Roma 1821 - ivi 1894); i suoi studî più importanti sono quelli su Leonardo Pisano, le cui opere, fin allora inedite, furono da lui pubblicate in edizione critica. Noto è anche il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, che il B. ...
  • BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero influenza su di lui vi furono, secondo A. Favaro, l'abate D. Santucci, B. Tortolini - il fondatore degli Annali dimatematica - e I. Calandrelli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali