• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balbo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

balbo


. " Balbuziente ". La voce, attestata solo in Pg XIX 8 mi venne in sogno una femmina balba, oggi di uso esclusivamente letterario, è già ben definita dai commentatori trecenteschi: Iacopo della Lana, ad esempio, chiosa " schietto non po' parlare ", l'Ottimo " scilinguata ", e il Buti " non potea espeditamente parlare ". Secondo la maggior parte degl'interpreti è da vedere nella femmina balba il simbolo dell'avarizia (es. Paparelli), o, meglio, di tutti e tre i vizi (avarizia, gola, lussuria), che vengono espiati nelle ultime cornici del Purgatorio (con riferimento biblico, tolto da Prov. 7,10-12); ma v'è chi propende a scorgervi i beni terreni " visti con l'occhio della retta dottrina e ricondotti, al di là delle false apparenze, a ciò che realmente sono " (come riassume il Mattalia). Degna di nota è anche l'ipotesi di chi vi vede l'allegoria della falsa felicità arrecata dai beni terreni. La discrepanza fra le varie interpretazioni, a ben considerare, non è notevole, in quanto l'amore per troppo di vigore verso i beni mondani genera appunto la concupiscenza dei beni mondani nella triplice forma dell'avarizia, della gola e della lussuria. Per il Casini la donna è rappresentata balbuziente " perché l'avarizia fa parlare l'uomo equivocamente, la gola gl'impedisce di favellare compiutamente e la lussuria lo spinge all'adulazione e alla finzione "; ma secondo l'opinione più accettabile, è vano voler trovare a ogni costo rispondenze esatte tra questo e gli altri singoli difetti della femmina, e i vizi da lei simboleggiati.

Il Toffanin ha additato la fonte del personaggio dantesco nella " foetida Aethiopissa " delle Vitae Patrum, che verranno volgarizzate dal Cavalca (cfr. X 5 De Fornicatione).

Bibl. - G. Toffanin, in " Giorn. stor. " LXXVII (1921) 146-148; M. Marti, Il canto XIX del Purgatorio, Torino 1962; L. Tonelli, in Lett. dant. 1049-1068; G. Papareli,I, Il C. XIX del Purgatorio (1963), in Lect. Scaligera II 703-714; ID., La femmina balba, in Questioni dantesche, Napoli 1967, 188-213.

Vocabolario
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
balbare
balbare v. intr. [dal lat. tardo balbare, der. di balbus: v. balbo], ant. raro. – Balbettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali