• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

di Arianna Scolari Sellerio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Arianna Scolari Sellerio

Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio del principe Camillo Borghese, governatore dei Dipartimenti transalpini (carica corrispondente a viceré dei Piemonte). Nel 1814 usciva dall'Ecole Polytechnique col grado di sottotenente di artiglieria; dopo la restaurazione dei Savoia, entrava nel Corpo Reale Artiglieria, prendendo parte alla campagna del 1815. Promosso colonnello nel 1839, gli veniva affidato il comando dell'artiglieria di Genova e, in seguito, la direzione della fonderia dell'arsenale genovese. Maggior, generale nel 1847, era nominato (14 apr. 1848) aiutante di campo di Carlo Alberto, partecipando alla campagna del 1848, nel cui corso comandò per breve tempo le truppe che tentarono la liberazione dei ducati e le milizie di Modena e Reggio. Abbandonata nel 1849 la vita militare, e presa dimora nella sua tenuta di Lesegno presso Mondovì, si dedicò all'agricoltura ed alla chimica agraria, cui si era interessato sin da giovane.

Ancora oggi il B. è noto soprattutto per la sua opera di agronomo. Insieme al Cavour, al Bonafous, al Peyron, al Burdin, fu tra i pochi proprietari terrieri che si mostrarono attenti ad ogni novità. Favorì nelle sue proprietà l'introduzione delle macchine agricole; ed egli stesso ideò un aratro (che porta appunto il suo nome) che consentiva una maggiore profondità di scavo. Nelle sue terre di Lesegno, prima quasi improduttive, il B. procedette a vaste opere di bonifica; favorevole all'impiego dei concimi chimici, la cui importanza in seguito alle scoperte del Liebig si cominciava a comprendere anche in Piemonte, si dedicò a ricerche in questo settore. Coltivò principalmente frumento e barbabietole, e tenne allevamenti modello di bovini, intorno ai quali lasciò numerose memorie.

Costituita, il 25 ag. 1842, l'Associazione agraria piemontese, il B., che era stato tra i promotori e fondatori, ne venne eletto vicepresidente con R. di Salmour. L'Associazione divenne immediatamente -campo di battaglia di forze politiche opposte. Dopo le dimissioni, avvenute nel 1845, del presidente C. Alfieri di Sostegno, in opposizione alla candidatura di R. di Salmour, favorita dai conservatori, i democratici appoggiarono quella del B., di idee non molto più aperte del Salmour stesso, ma i cui interessi esclusivamente rivolti all'agricoltura e la ben nota apoliticità facevano considerare un presidente più malleabile. Il B., d'accordo con lo stesso Salmour, ritirò la propria candidatura, ripresentata tuttavia dai democratici l'anno successivo. L'elezione fu controversa, e poiché il dissidio interno minacciava di aggravarsi e di volgere in favore dei democratici, Carlo Alberto, dietro consiglio di C. Cavour, modificati gli statuti dell'Associazione, impose d'autorità la nomina a presidente del conte F. Avogadro di Collobiano. In seguito il B. fu presidente dell'Associazione agraria, di numerosi comizi agrari e, ricostituita con nuovi statuti la R. Accademia di Agricoltura, ne fu eletto presidente nel 1872.

Per quanto priva di originalità, l'opera del B. assume una sua importanza nel quadro delle condizioni e delle dottrine economiche dell'epoca. Affiancando il Cavour il B., in opposizione alle convinzioni maggiormente diffuse allora tra gli agrari piemontesi, fu convinto liberista. Riteneva infatti il protezionismo ed in genere ogni intervento statale nocivo alla buona riuscita di ogni impresa privata, agricola o industriale che fosse; coerentemente con i suoi principi sostenne, accanto al Cavour, nel 1846,la necessità di abolire i dazi di importazione, per quanto tale progetto incontrasse l'opposizione della maggior parte dei membri dell'Associazione.

Sempre nello stesso anno, la sua collaborazione col Cavour favorì il riconoscimento della preminenza dell'aspetto teorico su quello esclusivamente pratico nell'istruzione agraria. Dal 1845, infatti, si dibatteva se fosse preferibile istituire cattedre teoriche di istruzione agraria superiore oppure, secondo schemi già attuati oltralpe, tenute modello. La istituzione di scuole superiori di agraria, tali da garantire una buona preparazione teorica ai futuri dirigenti di imprese agricole, era auspicata dal Cavour, dal Salmour e dal B. stesso: essi, a riprova delle proprie convinzioni, si richiamavano all'esito negativo dell'esperimento tentato da C. Ridolfi nella sua tenuta modello. La relazione tenuta dal B. sull'istruzione agraria, benché vivamente osteggiata, portò ad una soluzione di compromesso con la fondazione dell'Istituto agricolo veterinario di Venaria Reale (12 ag. 1846) di cui il B. fu nominato direttore, e della tenuta modello di Venaria, che però presto si rivelò esiziale per le finanze dell'Associazione sì che il B. stesso la rilevò più tardi in proprio.

Il B. fu presente a quasi tutti i Congressi degli scienziati italiani tenuti tra il 1839 e il 1847 prendendo parte ai lavori della Sezione di agronomia e tecnologia. Nel II Congresso (Torino, 17-30 sett. 1840) fece parte di una commissione incaricata di studiare le condizioni dell'agricoltura nel circondario di Torino; fu vicepresidente della Sezione di agronomia nel III Congresso (Firenze, 15-30 sett. 1841) e presidente della stessa Sezione nel VI Congresso (Milano, 12-27 sett. 1844). La presidenza, oltre che per benemerenze scientifiche, gli venne conferita per ragioni politiche, poiché i patrioti milanesi vollero vedere nel B., colonnello dell'esercito sardo, il simbolo di un possibile futuro esercito italiano.

Aveva sposato Luisa Del Carretto, erede del marchesato di Lesegno; anche al B., il 21 febbr. 1843, fu concesso personalmente il titolo di marchese.

Mori a Lesegno il 10 ag. 1872. La maggior parte dei suoi scritti è raccolta nella rivista L'Economia Rurale,organo ufficiale del Comizio agrario.

Fonti e Bibl.: L. Chiala, Lettere edite ed inedite di C. Cavour,I, Torino 1883, pp. 334, 337, 356, 357, 365; Atti della Seconda riunione degli scienziati italiani,Torino 1841, p. 263; Atti della Terza riunione degli scienziati italiani,Firenze 1841, pp. 18, 20, 49, 93, 95; Atti della Quinta riunione degli scienziati italiani,Lucca 1843, pp. 81, 82; Atti della Sesta riunione degli scienziati italiani,Milano 1844, pp. 209, 211, 216, 222, 224, 225, 231, 232, 265, 272, 279, 280, 281, 284, 285, 884, 891; F. Predari, Iprimi vagiti della libertà italiana in Piemonte,Milano 1861, p. 41; M. Arcozzi, E. B. B., Commemorazione,in Gazzetta piemontese, 12 ag. 1872;A. Sobrero, Commemorazione di E. B.,in Annali d. R. Accad. d. agricoltura di Torino, XV (1873), pp. 230-33; A. Strucchi, Biografie di insigni agronomi piemontesi,Torino 1885, pp. 29-32; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte,Torino 1884-85, III, Tav. n. IV; A. Manno, Ilpatriziato subalpino,Torino 1906, II, p. 154; E. Michel, Il III Congresso degli scienziati italiani in Firenze,Firenze 1908, p. 17; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita,Città di Castello 1909, I, p. 189; II, pp. 289, 292, 295; A. Hortis, Le riunioni degli scienziati italiani prima delle guerre di indipendenza,Città di Castello 1922, pp. 31, 46, 58, 100; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1920, pp. 148, 159, 162, 180, 190, 193, 318, 328, 341, 429, 438; Carteggio Cavour-Salmour,Bologna 1936, pp. III, 8, 12, 19, 20, 22, 23; M. degli Alberti, Alcuni episodi del risorg. ital.,Torino 1937, pp. 39, 52, 58, 197; S. Verdini, Icongressi degli scienziati nei docum. vaticani (1839-1846), in F. Bartoccini-S. Verdini, Suicongressi degli scienziati,Roma 1952, pp. 38, 44; D. Graziosi, Agricoltura in Piemonte,Milano 1958, p. 38.

Vedi anche
allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Agricoltura caccia e pesca
Vocabolario
bertóne²
bertone2 bertóne2 s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Cavallo con le orecchie mozze. 2. spreg. Uomo dissoluto (attrav. il sign. di uomo con i capelli tagliati); amante di prostitute.
bertóne¹
bertone1 bertóne1 s. m. [forse da *bretóne per brètone]. – Bastimento di circa 1000 t di stazza, con tre alberi a vele quadre e castelli altissimi, usato da Bretoni, Inglesi e Fiamminghi nei sec. 16° e 17°, spec. per la guerra di corsa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali