• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAIONETTA

di Romeo Mella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAIONETTA (fr. baïonnette; sp. bayoneta; ted. Bajonnet; ingl. bayonet)

Romeo Mella

Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da una robusta lama a forma di lunga e stretta piramide avente alla base un largo disco per guardamano e, al disottU di questo, sul prolungamento della lama, un'impugnatura fatta a manico sagomato da introdursi con breve forzamento nella canna dell'archibugio o moschetto, trasformando così l'arma da fuoco in arma da punta, con raggio d'azione relativamente grande.

Nel sec. XVIII fu modificata dall'ingegnere Vauban, maresciallo di Francia, sia col fare la lama più slanciata e più leggiera e quindi maggiormente atta alla penetrazione, sia con una doppia ripiegatura pressoché ad angolo retto in corrispondenza dell'impugnatura. ll tratto ultimo era costituito a tubo per avvolgere la canna del moschetto in modo che, innastata, la baionetta risultava spostata e leggermente divergente rispetto al prolungamento dell'asse dell'arma, così da non impedire né il puntamente né il fuoco. Apposita ghiera girevole serviva ad assicurare la baionetta alla canna.

Da qualche tempo la baionetta Vauban ha quasi completamente ceduto il posio ad altri tipi di armi da innastare, e in primo luogo alla sciabola baionetta, arma da punta e da taglio la quale puo essere adoperata come sciabola se impugnata dal soldato, ed essere impiegata in piccoli lavori di castramentazione, oppure come arma da punta, se innastata sul fucile dove viene assicurata mediante incastro ad un fermo a forma di risalto prismatico situato sul bocchino che guarnisce l'estremità del fusto di cassa, col concorso o no di un anello che fa corpo con la crociera e che avvolge l'estremità della canna. (Per la nomenclatura delle singole parti, vedi armi). Le baionette innastate risultano a destra oppure a sinistra, ma più spesso in basso, per un più facile equilibrio, rispetto al piano verticale di simmetria del fucile.

Oltre alla sciabola baionetta si usa, particolarmente per il moschetto, una baionetta ad esso permanentemente unita mediante un congegno metallico, comunemente detto braca, che dà la possibilità di tenere l'arma ripiegata sotto la canna o innastata.

Qualche esercito, come ad esempio quello francese, adopera la spada baionetta, arma esclusivamente da punta, che ha l'impugnatura simile a quella delle sciabole baionette e la lama piuttosto sottile, lunga, diritta, con sezione romboidale o triangolare coi lati curvi rientranti. Altri usano la baionetta coltello e la baionetta pugnale, che in definitiva non sono che rispettivamente la sciabola baionetta e la spada baionetta molto corte.

Le armi da innastare sono di lunghezze molto dissimili: da cm. 52, lunghezza della lama della spada baionetta francese per fucile mod. 1907-1915 e della sciabola baionetta germanica per fucile mod. 1898 e turca per fucile mod. 1910, si scende a 20 cm. circa di lama nella baionetta della Svezia e della Norvegia. Questa varietà è indice della disparità di vedute circa l'importanza dell'arma bianca. La questione è dibattuta da molti anni, cioè da quando si adottarono le armi a ripetizione, perché si opinava che, consentendo tali armi di soverchiare l'avversario col fuoco, l'arma bianca doveva ritenersi superflua. Col progredire delle armi da fuoco e principalmente con l'applicazione ad esse dell'automatismo, le discussioni sono più volte risorte. Tuttavia le armi bianche da innastare, hanno sempre trionfato dei tentativi di soppressione, perché tutte le guerre - specialmente quelle coloniali, ma anche l'ultima grande guerra mondiale - hanno dimostrato che, per quanto micidiale e deprimente possa essere il fuoco, non solo vi sono circostanze ed episodî che richiedono l'uso dell'arma bianca, ma necessita coronare il successo preparato ed agevolato dal fuoco e dal movimento mercé l'occupazione materiale delle posizioni avversarie, per la qual cosa spesso occorre la lotta a corpo a corpo, tanto più se il nemico è animato da salde virtù militari.

Vedi anche
esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla ... uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo. Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. ... cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ...
Tag
  • GRANDE GUERRA
  • ARMA BIANCA
  • ARCHIBUGIO
  • MOSCHETTO
  • NORVEGIA
Altri risultati per BAIONETTA
  • baionetta
    Enciclopedia on line
    Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. Nella tecnica, innesto a b., tipo ...
  • baionétta
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    baionetta baionétta [Der. del fr. baionnette, perché fabbricata un tempo nella città di Bayonne] [ELT] Innesto a b. (per analogia con il modo di innestarsi della b. sulla canna del fucile): tipo di innesto bipolare polarizzato per certi componenti, spec. per piccole lampade elettriche (v. fig.).
Vocabolario
baionétta
baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettière
baionettiere baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali